28.9 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeCulturaMusei, a Foligno il 2018 si chiude con 3mila visitatori in più

Musei, a Foligno il 2018 si chiude con 3mila visitatori in più

Pubblicato il 26 Febbraio 2019 14:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Foligno Calcio, l’analisi di mister Manni dopo la sconfitta contro il Grosseto

I Falchetti non sono riusciti ad imporsi allo "Zecchini", dovendosi arrendere alla rete di Benedetti arrivata all'inizio del secondo tempo. Il tecnico biancazzurro: "A fare la differenza una giocata individuale. Ora a lavoro per confermare la nostra identità”

Foligno si scrolla di dosso l’appellativo di città poco turistica. Dopo un passato per nulla brillante su questo fronte, infatti, si intravede la luce in fondo al tunnel. I turisti, finalmente, iniziano ad accorgersi della bellezza della città della Quintana e dei tanti tesori che custodisce. A dirlo sono anche i numeri fatti registrare nell’ultimo anno dai musei cittadini gestiti da Coopculture, ossia palazzo Trinci, il Museo della stampa, gli oratori e da qualche mese ormai anche il Monastero di Sant’Anna.

“Nel 2018 – commenta Alessandro La Porta di CoopCulture – abbiamo avuto 3mila presenze in più rispetto all’anno precedente, pari cioè a 13.700 visitatori. Abbiamo riscontrato un rinnovato interesse verso palazzo Trinci – ha proseguito – e un grande apprezzamento per l’apertura del Monastero di Sant’Anna”. Così come per il Museo della stampa dopo i recenti lavori e per l’Oratorio della Nunziatella, tornato a spalancare le proprie porte a fine gennaio dopo due anni di chiusura a causa dei danni provocati dal sisma del 2016. E proprio per la Nunziatella, che custodisce uno dei capolavori del Perugino, è previsto un ampliamento dell’orario di apertura al pubblico in concomitanza con la bella stagione.

E mentre i turisti iniziano a farsi vedere in maniera sempre più consistente, dietro le quinte si lavora per migliorare sempre di più il servizio e l’offerta. Dopo l’inaugurazione della “Bottega dei Trinci”, con il conseguente trasferimento al piano terra della biglietteria, ora si pensa a ridisegnare gli spazi di palazzo Trinci. L’idea è quella di creare uno spazio da dedicare all’allestimento di mostre, di concederne uno agli Amici dell’Abbazia di Sassovivo e di ripensare il Museo dei tornei, delle giostre e dei giochi.

In più, nel locale che sorge dietro la “Bottega dei Trinci” e che affaccia su via Gramsci – lì dove il sindaco Mismetti aveva ipotizzato, qualche mese fa, l’esposizione della copia della pala d’altare della Madonna di Foligno realizzata da Raffaello – dovrebbe trovare posto un maxischermo da 55 pollici che pubblicizzi con immagini e informazioni l’adiacente palazzo Trinci. Secondo quanto reso noto da Alessandro La Porta, inoltre, si starebbe valutando – con l’ok della Soprintendenza – anche l’apposizione di un nastro che conduca i turisti verso la storica dimora folignate e l’installazione di un totem nella corte esterna del palazzo con tutte le indicazioni necessarie.

Intanto CoopCulture va avanti con le “call” delle associazioni che operano sul territorio, “L’obiettivo – ha concluso Alessandro La Porta – è far vivere tutto l’anno palazzo Trinci e la corte esterna puntando sulla collaborazione con altri soggetti e creare un calendario di iniziative condiviso”.

Articoli correlati