16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaFestival del cinema, venerdì dedicato al grande Ermanno Olmi: in arrivo Alice...

Festival del cinema, venerdì dedicato al grande Ermanno Olmi: in arrivo Alice Rohrwacher

Pubblicato il 28 Febbraio 2019 12:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Prosegue a vele spiegate l’ottava edizione del “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le professioni del cinema”. Tanti gli eventi speciali che si stanno susseguendo in questi giorni e che hanno visto grandi protagonisti soprattutto i giovanissimi: lunedì sera con il progetto “I giovani e la musica nel cinema” curato da Federico Savina, in collaborazione con i maestri Fulvio Chiara e Matteo Curallo, per le scuole comunali di musica di Bastia Umbra, Todi e Marsciano; martedì pomeriggio, invece, con l’iniziativa a cui ha fatto da sfondo il reparto di pediatria dell’ospedale di Foligno, dove sono stati proiettati alcuni cartoni animati concessi dalla Rai.

E sempre le nuove generazioni saranno protagoniste dell’appuntamento di domani, venerdì primo marzo, con il sostituto procuratore della Repubblica, Catello Maresca. Per l’occasione palazzo Trinci farà da sfondo all’incontro “Criminalità organizzata: il coraggio di cambiare” al quale parteciperanno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, che avranno l’opportunità di dialogare – tra gli altri – anche con i registi Alberto Sironi e Duccio Giordano e con l’attore Mirko Frezza. Nel pomeriggio, poi, spazio ancora alle scuole con la presentazione del progetto promosso dal Festival del cinema di Spello insieme all’Istituto comprensivo Foligno 2, grazie al bando “Cinema per la scuola del Miur”. L’appuntamento è alle 16.30 al primo piano dell’ex teatro Piermarini di a Foligno, dove studenti e professionisti del dietro le quinte si incontreranno per il primo di una serie di appuntamenti che vedrà i ragazzi e le ragazze della scuola folignate lavorare per la realizzazione di un cortometraggio.

Intanto questa sera, giovedì 28 febbraio, doppio appuntamento all’insegno del cinema. A Spello, alle 21, si terrà la presentazione del film “Quanto basta”alla presenza dell’attore Mirko Frezza, che anticiperà la proiezione della pellicola. A Perugia, invece, porte spalancate alla Casa del Cioccolato della Perugina di San Sisto con la visione del film “Lazzaro felice” di Alice Rohrwacher, preceduta da una visita guidata alla struttura e da una degustazione. 

Domani si proseguirà con lo speciale Olmi, ospitato alle 21 al teatro Subasio di Spello e condotto dal giornalista di Tv2000 Fabio Falzone che presenterà anche la sua ultima intervista al grande maestro, ma non solo. In proiezione anche il docufilm “Albero nostro” di Federica Ravera, alla presenza non solo del grande pubblico ma anche e soprattutto degli amici e dei collaboratori di Ermanno Olmi e della sua famiglia. Nel corso della serata verrà inoltre consegnato alla giovane e talentuosa Alice Rohrwacher il primo “Premio Ermanno Olmi”, che da quest’anno verrà assegnato ad ogni edizione del Festival spellano ad un giovane regista italiano che più si avvicina per sensibilità, poetica, autenticità, semplicità e realismo allo stile del grande maestro.

Ad aprire la penultima giornata, quella di sabato 2 marzo, sarà un doppio appuntamento dedicato agli addetti ai lavori. Si inizia alle 9.30, a Palazzo Comunale, con il workshop sul sostegno del Programma Media di Europa creativa per lo sviluppo di progetti audiovisivi, la produzione di opere televisive e i festival cinematografici. Seguirà, alle 12, all’Extra Vergine Oleoteca di Spello l’evento “Librerie broadcast” durante il quale Pasquale Lisi presenterà il programma Locate Your Sound, la nuova frontiera delle librerie broadcast. Nel pomeriggio, invece, riflettori accesi sui professionisti del dietro le quinte con la cerimonia di premiazione che si terrà al Teatro Subasio di Spello, alle 18. Tra i riconoscimenti che verranno consegnati: il “Premio all’Eccellenza” a Flavio Bucci e il “Premio Carlo Savina” al maestro Franco Piersanti. 

Tutti i giorni, fino a domenica 4 marzo, poi, proiezioni gratuite di film, documentari e cortometraggi. Il programma è consultabile sul sito www.festivalcinemaspello.com

Articoli correlati