5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàFoligno, acquistabili fino a domenica le piante per la ricerca dell'Aism

Foligno, acquistabili fino a domenica le piante per la ricerca dell’Aism

Pubblicato il 9 Marzo 2019 17:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Ogni giorno, in Italia, 6 donne ricevono una diagnosi di sclerosi multipla. Sono più del doppio rispetto agli uomini e convivono con questa malattia per tutta la vita. Per combattere la sclerosi multipla, anche quest’anno è tornata l’iniziativa “Bentornata Gardensia”, che permetterà a tutti fino a domenica 10 marzo di acquistare gardenie e ortensie per combattere la malattia e garantire più servizi alle donne. A Foligno, dove la sezione dell’Aism è guidata dalla presidente Annita Rondoni, le postazioni principali sono l’ospedale “San Giovanni Battista”, piazza San Domenico e centro commerciale “Piazza Umbra” di Trevi. Nel circondario troviamo tavoli Aism nella piazza principale di Bevagna, “Super Conti” di Spello e altri punti vendita. Inoltre si vendono fiori in beneficienza anche all’ospedale di Spoleto e al centro commerciale “Brico” sempre a Spoleto. Venerdì 8 per la Festa della Donna, sabato 9 e domenica 10 marzo, oltre 5 mila piazze italiane, si “colorano di rosa”, per ricordarci che ci sono donne che hanno bisogno che ciascuno di noi scelga una pianta di gardenia o di ortensia (con un contributo minimo di 15 euro l’una) o entrambe: due fiori che sottolineano lo stretto legame tra le donne e la sclerosi multipla (Sm), che colpisce la popolazione femminile in misura doppia rispetto agli uomini.

Cos’è la SM. Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi più malattie del sistema nervoso centrale. Il 50% delle persone con SM è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. In Italia sono 118 mila le persone colpite da sclerosi multipla, 3.400 nuovi casi ogni anno: 1 ogni 3 ore. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca.

Chi è AISM. L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.

Articoli correlati