20.6 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàDa Foligno a Civitanova sulle due ruote: presentata la Ciclovia 77

Da Foligno a Civitanova sulle due ruote: presentata la Ciclovia 77

Pubblicato il 11 Marzo 2019 15:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Si chiama “Ciclovia 77” ed è il percorso cicloturistico che collega Foligno a Civitanova Marche sulle orme della vecchia statale Valdichienti. Un tracciato di 130 chilometri che fa da ponte tra l’Umbria e le Marche, tra la montagna e il mare, e che negli scorsi giorni è stato presentato ufficialmente in quella splendida cornice che è l’Abbadia di Fiastra, a Tolentino. Partendo da piazza della Repubblica nel cuore del centro storico folignate, lì dove nel 1206 Francesco si spogliò delle sue vesti compiendo il suo primo gesto di povertà, la “Ciclovia 77” prosegue fino a Pale per poi raggiungere Colfiorito e da lì ridiscendere verso Serravalle di Chienti, Tolentino, Macerata e fino ad arrivare al porto di Civitanova.

Promotore del progetto l’omonimo comitato costituito da sei ciclostoriche di Umbria e Marche: la G.S. Fontespina 2000 di Civitanova Marche, la Fiab Macerata Ciclostile onlus, l’Acsi Marche, la CicloColli Tolentino asd, la Frecce Azzurre Camerino Asd e La Francescana di Foligno del presidente Luca Radi.

Ad indicare la via agli appassionati delle due ruote una mappa, come spiegato ai nostri microfoni dallo stesso Radi. “C’è una mappa Garmin predisposta dal gruppo di lavoro, che si può scaricare da internet. I più allenati – ha proseguito – possono fare tutto il percorso in un solo giorni, gli altri anche in tre. In questo modo – ha sottolineato Luca Radi – può essere pensata come una vacanza cicloturistica nell’Appennino umbro-marchigiano, attraverso un territorio molto ricco dal punto di vista artistico e culturale”.

Un territorio che, come ricordato dal presidente de La Francescana, ha recentemente dovuto fare i conti anche con il terremoto e che proprio per rialzarsi da un periodo nero può e vuole spingere sul fronte turistico. In quest’ottica la Regione Marche si è già impegnata a lavorare per dotare il tracciato di sua competenza dell’apposita segnaletica. Necessario, però, che anche l’Umbria faccia la propria parte. In quest’ottica, per il prossimo mese di aprile Luca radi conta di organizzare un vertice a Foligno, chiamando a raccolta sia le istituzioni umbre che quelle marchigiane.

L’imperativo dichiarato è valorizzare il territorio, utilizzando le risorse a disposizione, da quelle infrastrutturali a quelle paesaggistiche e cultuali, per rilanciare l’Appennino umbro marchigiano.

Articoli correlati