23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaVaccini, perché è necessario farli? A Foligno l’incontro con Antonio Cassone

Vaccini, perché è necessario farli? A Foligno l’incontro con Antonio Cassone

Pubblicato il 28 Marzo 2019 14:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

In un momento storico in cui l’Italia è sempre più spaccata in due, tra chi sostiene l’importanza dei vaccini nei bambini e i cosiddetti no vax, a fare un po’ di chiarezza a Foligno ci prova il Kiwanis. La sezione cittadina del service club internazionale, da sempre in prima fila nel sostegno ai minori, ha infatti organizzato per domani, venerdì 29 marzo, un incontro dal titolo “I vaccini in età pediatrica. Cosa sono, come funzionano e perché è necessario farli”.

A fare da sfondo all’evento sarà, alle 17, la sala Rossa di palazzo Trinci. Relatore d’eccezione il professor Antonio Cassone, membro dell’American Academy of Microbiology. Direttore del Dipartimento di malattie infettive dell’ISS, Antonio Cassone è anche professore straordinario di microbiologia all’Università degli studi di Perugia ed ha, all’attivo, circa 300 pubblicazioni tra cui l’ultimo libro “Dialogo con i vaccini”. L’evento è promosso in collaborazione con il Lions Club di Foligno e con il patrocinio del Comune.

Articoli correlati