16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàA Foligno una mostra per suggellare l’avvio della sinergia con l’Accademia di...

A Foligno una mostra per suggellare l’avvio della sinergia con l’Accademia di San Luca

Pubblicato il 9 Aprile 2019 14:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Sarà con una mostra di disegni architettonici che si darà avvio alla convenzione stipulata dal Comune di Foligno con l’Accademia di San Luca, l’antica istituzione culturale romana che vanta nel suo patrimonio migliaia di opere di pittura, scultura e architettura, frutto di donazioni ma anche di concorsi che si sono tenuti nel tempo.

Ospitata al secondo piano di palazzo Candiotti, la mostra verrà inaugurata il 10 maggio prossimo e sarà visitabile fino al 20 luglio, con l’ipotesi di una proroga. In esposizione 70 opere – delle circa 3mila conservate – prodotte tra il XVII e il XIX secolo da architetti di fama internazionale e meno noti, italiani e stranieri.

Un primo passo per quella che vuole essere una collaborazione da mantenere ed incrementare nel tempo, ben oltre i tre anni previsti dalla convenzione. L’obiettivo è quello di favorire la diffusione e l’accessibilità a tutti gli studiosi interessati dei numerosi materiali di cui dispone l’Accademia di San Luca, pronta a farli uscire dalla sede romana per approdare in altre realtà del territorio, a cominciare proprio da Foligno. “Città nella quale – ha commentato il presidente Francesco Cellini – abbiamo trovato una grande accoglienza ed un forte interesse”. Al punto da ipotizzare anche la creazione di un archivio che possa ospitare in maniera permanente le tante opere di cui l’Accademia romana si può fregiare. “Vogliamo mettere il nostro patrimonio – ha proseguito Cellini – a disposizione di strutture e persone, coinvolgendo la città tutta in un’attività di ricerca e studio, anche in un’ottica di digitalizzazione delle opere”.

Tra i progetti in cantiere anche quello di promuovere un convegno internazionale di architettura che coinvolga accanto alla Capitale anche la città della Quintana.

“Un’attrattiva turistica in più, di grande pregio e prestigio – così l’ha definita il vicesindaco ed assessore con delega alla cultura, Rita Barbetti -. Da arricchire – ha proseguito – con iniziative culturali di vario genere”. Soddisfatto anche il sindaco Nando Mismetti che ha parlato di opportunità straordinaria per la città.

Articoli correlati