24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, l’Ente Giostra tappa del meeting transnazionale “Vet for urban center”

Foligno, l’Ente Giostra tappa del meeting transnazionale “Vet for urban center”

Pubblicato il 11 Aprile 2019 09:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

C’è anche la Quintana all’interno del progetto Erasmus “Development of sustainable urban center with active involvement of vocational education and training (VET) – VET for urban center”, di cui fanno parte  l’Agenzia Umbria Ricerche, istituto di ricerca della Regione Umbria, e l’Istituto professionale “Orfini” di Foligno.

La sede dell’Ente Giostra ha, infatti, ospitato negli scorsi giorni una delle tappe del meeting transnazionale organizzato in Italia, di cui è capofila e coordinatore la Norvegia attraverso “Hordaland County Council” di Bergen. Completano il parternariato Barcelona Activa (Spagna), il Solski Center Kranj (Slovenia), il Business Support Centre (Slovenia), Earlall (Belgio), Il Fjell Kommune (Norvegia).

L’obiettivo è quello di creare modelli di governance capaci di coinvolgere attivamente giovani, scuole, imprese e istituzioni nei processi di pianificazione e sviluppo dei centri urbani. In quest’ottica la Giostra della Quintana è stata individuata come argomento di grande interesse per i partners stranieri, che, in compagnia di una guida, hanno visitato le stanze di palazzo Candiotti e hanno incontrato il presidente Domenico Metelli per conoscere la storia della manifestazione e il suo impatto sociale sulla città.

Il progetto, avviato nel 2018, ha una durata di 27 mesi e prevede sei incontri transnazionali.

Articoli correlati