16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, inaugurata la mostra dell’Anpi sulle leggi razziali

Nocera Umbra, inaugurata la mostra dell’Anpi sulle leggi razziali

Pubblicato il 18 Aprile 2019 12:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Abbiamo voluto portare questa mostra a Nocera Umbra per non dimenticare il passato e per ricordarci che non ci dobbiamo girare dall’altra parte di fronte alle ingiustizie’’. Queste le parole del presidente dell’Anpi, Francesco Mirti, all’inaugurazione della mostra “1938 – Leggi razziali fasciste. Alle origini del razzismo in Italia’’, che si è tenuta mercoledì 17 aprile a palazzo Dominici. Voluta oltre che dall’Anpi anche dall’associazione culturale L’Arengo e dall’istituto omnicomprensivo “Dante Alighieri’’, la mostra ripercorre le tappe storiche che hanno portato alle leggi razziali del 1938 e poi, alla deportazione degli ebrei. L’esposizione rimarrà aperta fino al 28 aprile e sarà affiancata da alcuni pannelli realizzati dagli studenti delle scuole elementari di Nocera Umbra dedicati alla giornata della memoria.

Ad intervenire anche Andrea Iaccarino, presidente de L’Arengo, che ha spiegato come “bisogna guardare alla storia, a quello che è stato, per conoscere il presente ed evitare il razzismo, buco nero della civiltà’’. Poi la parola è passata a Francesco Mirti, che ha colto l’occasione per lanciare messaggi di speranza e sottolineando l’importanza di ricordare gli eventi storici per abbattere le nuove forme d’indifferenza affinché si evitino tragici episodi. All’inaugurazione erano presenti anche la dirigente scolastica dell’Istituto omnicomprensivo “Dante Alighieri’’, Serenella Capasso, la presidente dell’Anpi provinciale di Perugia, Mari Franceschini, il sindaco di Nocera Umbra, Giovanni Bontempi e l’assessore di Valtopina, Graziano Coccia. Non sono mancati neppure gli studenti, cittadini chiave per la costruzione del domani, delle scuole elementari di Nocera Umbra e Casebasse e degli istituti superiori. Ed è a loro che si è rivolta Mari Franceschini, parlando del ruolo sociale dell’Anpi e definendo la scuola “presidio di democrazia’’. Le autorità, rappresentate dal sindaco Bontempi e dall’assessore Coccia, hanno portato un saluto a nome della collettività, ricordando gli ideali di democrazia, uguaglianza e libertà. 

Articoli correlati