19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno celebra Dante: in agenda una settimana tra letture, proiezioni e concerti

Foligno celebra Dante: in agenda una settimana tra letture, proiezioni e concerti

Pubblicato il 19 Aprile 2019 15:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno è tempo di celebrazioni dantesche. Da sabato 27 aprile a martedì 7 maggio, la città della Quintana farà da sfondo a tutta una serie di appuntamenti dedicati al sommo poeta. Promossi dal Comitato di coordinamento per lo studio e la promozione della prima edizione della Divina Commedia – in collaborazione con il Liceo scientifico “Marconi” e il Centro studi “Città di Foligno” – gli eventi danteschi prenderanno il via con la presentazione del concorso “Pagine di Dante” dedicato alle scuole del territorio, in programma per il 27 aprile, alle 10.30, a palazzi Trinci. A seguire, alle 11.30, sempre nella storica dimora folignate l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” presenterà “Libri di giovani artisti” con una mostra del biennio specialistico, a cura di Stefano Mosena e Wilma Lok. Mostra che sarà visitabile fino a sabato 11 maggio. Nel pomeriggio, alle 17, invece, l’Oratorio del Crocifisso ospiterà la conferenza di Guglielmo Tini dal titolo “Sotto ‘l velame de li versi strani. Quanto è ancora futura la Divina Commedia”.

L’appuntamento con le iniziative dantesche proseguirà, poi, nella giornata di lunedì 29 aprile con la proiezione, alla sala video dell’Auditorium San Domenico, del filmato “In viaggio con Dante”, la mattina per le scuole (ore 11) e il pomeriggio per la città (ore 17). A presentarlo Alessandro Masi, segretario della Società Dante Alighieri di Roma, e il regista Lamberto Lambertini regista.

Martedì 30 aprile, invece, giornata dedicata al laboratorio di letture del poema, al quale prenderanno parte gli studenti del Liceo “Marconi”. L’appuntamento è alle 10.30 a palazzo Trinci. E sempre agli studenti sarà dedicata la presentazione del libro “Il bene e gli altri, Dante e un’etica per il nuovo millennio” di Filippo La Porta, ospitata giovedì 2 maggio, alle 10.30, alla sala video dell’Auditorium. Nel pomeriggio, alle 17, invece, lo stesso incontro chiamerà a raccolta tutta la cittadinanza.

Si proseguirà, poi, sabato 4 maggio con un nuovo laboratorio di letture della Divina Commedia che vedrà protagonisti gli studenti del “Marconi”, alle 10.30, a palazzo Trinci. Ultima giornata di eventi martedì 7 maggio. Si inizia alle 16.30 con la presentazione di “Giuseppe Stampone e la Divina Commedia” a palazzo Cattani, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, da parte di Italo Tomassoni, a cui farà seguito la lettura dei canti XI e XV dell’Inferno da parte di Claudio Carini (Fontemaggiore). A seguire la cerimonia di consegna, da parte del Club Unesco di Gorizia, al Comitato Dantesco di Foligno di una riproduzione litografica dell’edizione bibliografica di calligrafia microscopica della Divina Commedia, realizzata su un unico foglio dal tipografo goriziano Francesco Cossovel nel 1888.

In chiusura, alle 21, all’Auditorium San Domenico si terrà l’iniziativa “La musica incontra Dante” con l’esecuzione integrale della sinfonia per orchestra di fiati “The Divin Comedy” a cura della Filarmonica di Belfiore, dell’High School Band e del coro del liceo musicale “Angeloni” di Terni, Moder Voices Ensemble, diretti dal maestro Marco Pontini. Previsti performance di danza e recitazione degli alunni del liceo scientifico “Marconi” di Foligno e la premiazione dei vincitori del concorso “Pagine di Dante”.

Articoli correlati