14.7 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCronacaIl primo maggio riapre la chiesa di San Giovanni Profiamma

Il primo maggio riapre la chiesa di San Giovanni Profiamma

Pubblicato il 29 Aprile 2019 15:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Duplice festa il primo maggio per San Giovanni Profiamma. La storica frazione folignate si prepara infatti a vivere un’insolita festa dei Lavoratori, che quest’anno coinciderà con la riapertura della chiesa dedicata a San Giovanni Battista. La basilica fu sede della Diocesi e sorge nell’area che diede i natali a San Feliciano, martire e vescovo di Foligno. Chiusa dopo gli eventi sismici del 2016, la chiesa di San Giovanni Profiamma è stata oggetto di alcuni lavori di ristrutturazione finalmente terminati e che tra pochi giorni la restituiranno ai suoi fedeli. L’appuntamento è alle 11 con la celebrazione presieduta dal vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi. I festeggiamenti proseguiranno alle 18.30 con il concerto polifonico a quattro cori e quartetto Fancelli Misa a Buenos Aires – Misatango e relativo buffet. “La ristrutturazione di questa chiesa – aveva ricordato Gualtiero Sigismondi ai microfoni di Radio Gente Umbra – è stata resa possibile grazie al contributo dell’otto per mille della Cei”. Realizzata da un architetto conosciuto come Mastro Filippo intorno al 1230, la chiesa sorge sulle rovine di quella che un tempo era una basilica paleocristiana del VI secolo. A colpire esternamente è il meraviglioso rosone, accompagnato al suo intero da mura di epoca romana e un sarcofago del VI secolo, venuto alla luce nel corso di alcuni vecchi lavori di restauro. L’unica navata è accompagnata da un presbiterio rialzato. Oltre alle scale centrali che portano al presbiterio, lateralmente ci sono anche quelle che conducono alla cripta della chiesa. La struttura subì degli interventi di restauro anche a seguito del terremoto del ’97. Con quelli post-sisma 2016 oramai conclusi, la comunità di San Giovanni Profiamma è in fermento per la celebrazione del 1° maggio. In questi giorni fervono i preparativi dei fedeli, pronti finalmente a riabbracciare la loro chiesa.

Articoli correlati