19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Nocera Umbra è tempo di festa per Porta Santa Croce

A Nocera Umbra è tempo di festa per Porta Santa Croce

Pubblicato il 30 Aprile 2019 14:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Grandi festeggiamenti nei primi giorni di maggio a Nocera Umbra. Quelli messi in calendario dal quartiere ottocentesco di Porta Santa Croce che, come da tradizione ormai, è solita fare festa in questo periodo in cui ricorre la benedizione delle croci, antica tradizione che vedeva porre a protezione dei campi, appunto, delle croci benedette. In programma un’edizione eccezionale, segnata da quattro giorni in cui si susseguiranno momenti all’insegna dello stare insieme, tra conferenze e spettacoli teatrali, passeggiate e giochi tradizionali.

Il via ai festeggiamenti verrà dato domani, mercoledì primo maggio, per poi proseguire fino a sabato 4. Si partirà, alle 11.30, con la messa e la benedizione delle croci nella chiesa dell’ex monastero di San Giovanni Battista in via Tullio Pontani. Alle 13, poi, tutti a monte Alago per il pranzo del quartiere ospitato al ristorante Pian di Stelle.

Giovedì 2 maggio, invece, si terrà la conferenza “Nocera Umbra tra il 1800 e il 1900 e approfondimento sulla tradizione delle croci nei campi”, seguita da un “aperitivo Birbissano”. L’appuntamento è alle 18, nella sala multimediale del museo archeologico.

Le iniziative proseguiranno, quindi, venerdì 3 maggio, alle 21, all’Auditorium Cottoni con l’estrazione dei numeri vincenti della lotteria “Festa di Porta Santa Croce” e a seguire, alle 21.30, con lo spettacolo teatrale “Una vita tribbolata” messo in scena dalla Compagnia del vento del quartiere. Lo spettacolo, una commedia dialettale in tre atti di Giuseppe Iori, è stato adattato da Eleonora Broglia con la regia di David Bianchini e la collaborazione di Carlo Orgnelli. Al termine si terrà la consegna della prima edizione del premio “Rinaldo Agostini”.

I festeggiamenti si concluderanno poi, come detto, nella giornata di sabato 4 maggio. In calendario una passeggiata sulle orme della tradizione. L’appuntamento è alle 14.30 in piazza Torre Vecchia per la partenza della camminata verso la chiesetta di Santa Croce a Casebasse, con l’arrivo fissato intorno alle 15.30. A quel punto bambini e ragazzi potranno divertirsi con i “giochi de ‘na volta” e saranno presenti anche i tamburini del quartiere e gruppi di Cantamaggio.

Durante tutta la manifestazione sarà possibile sottoscrivere la tessera del quartiere per l’anno 2019.

Articoli correlati