5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeSportSport e giovani, a Trevi firmata la “Carta di Gand”

Sport e giovani, a Trevi firmata la “Carta di Gand”

Pubblicato il 6 Maggio 2019 14:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 15:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

L’etica dello sport giovanile è una delle priorità alla base di una buona civilizzazione, tant’è che il Comune di Trevi ha aderito alla ‘’Carta di Gand’’ del Panathlon sull’etica dello sport giovanile, insieme alla sottoscrizione e diffusione delle targhe etiche ‘’Diritti del ragazzo e doveri dei genitori nello sport’’. La Dichiarazione del Panathlon risulta essere una vera e propria “Magna Charta” europea in materia di etica dello sport. Tra i valori imposti troviamo: il diritto al divertimento e al gioco e non solo di fare sport per vincere; il diritto di riposare e di non lasciare che lo sport diventi un sacrificio teso ad arrivare sempre primi; il diritto di avere un allenatore che sia anche un educatore. La sottoscrizione di questo documento vincola i firmatari a promuovere i valori positivi presenti nello sport giovanile con impegno e presentando adeguati programmi, tra cui: eliminare ogni forma di discriminazione, riconoscere che lo sport può anche produrre effetti negativi e che misure preventive sono necessarie per proteggere i giovani, individuare sponsor purché in accordo con gli obiettivi dello sport giovanile. La cerimonia di Trevi si è svolta sabato scorso nella Sala consiliare del palazzo municipale. Alla cerimonia hanno preso parte tre eccellenze dello sport italiano: la mezzofondista della nazionale di atletica leggera, Alessia Pistilli; la campionessa del mondo boxe femminile 2016, Alessia Mesiano, la campionessa di boxe femminile, Camilla Fadda. Oltre alle campionesse, presenti ad apporre la firma al documento Claudio Menichelli presidente del Panathlon internazionale club Clitunno, Andrea Tortora, governatore del Panathlon Internazionale Area 10, il sindaco di Trevi Bernardino Sperandio, l’assessore al turismo, Stefania Moccoli, quello al commercio, Paolo Pallucchi, il medico e sportivo Lamberto Boranga. Tra le associazioni sportive delle città vi era la delegazione Trevi Volley e la delegazione Trevana Calcio categoria ‘’Pulcini’’ con i loro dirigenti.

Articoli correlati