Trecentoventi visite in due giorni. Sono i numeri fatti registrare in occasione di “Trevi Benessere – Il week-end della salute”, la prima manifestazione in Umbria dedicata all’equilibrio del proprio corpo, dal team di medici e infermieri della Casa della Salute di Trevi e della Usl 2 dell’Umbria. In particolare, nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 sono state effettuate: 29 spirometrie, 10 visite senologiche, 23 visite dermatologiche, 14 incontri con la psicologa, 34 elettrocardiogrammi, 60 visite diabetologiche, 10 visite dal podologo, 10 utenti al centro di riabilitazione motoria e 40 Moc (Mineralometria ossea computerizzata).
Numeri che hanno fatto il paio con le altre attività promosse nel corso della due giorni: dal Kundalini Yoga allo Yoga della risata, dalla “Danza Parkinson” alla pratica del Reiki. Tra gli appuntamenti maggiormente seguiti, poi, la presentazione della 20esima edizione della Guida agli extravergini di Slow Food, testo che raccoglie e descrive la migliore produzione olivicola del 2018. Ben 17 le etichette umbre selezionate, delle quali 10 come “grande olio”, premio attribuito all’extravergine che si è distinto per particolari pregi dal punto di vista organolettico e perché ben rispecchia territorio e cultivar. Sette, invece, le aziende umbre premiate con il “Grande Olio Slow” rivolto al riconoscimento delle pratiche agronomiche sostenibili applicate.
L’edizione primaverile di “Trevi Benessere – in forma ridotta a causa delle condizioni meteorologiche – ha visto anche l’adesione del Comune guidato da Bernardino Sperandio alla “Carta di Gand del Panathlon sull’etica dello sport giovanile e la sottoscrizione e diffusione delle targhe etiche “Diritti del ragazzo e doveri dei genitori nello sport”. Cerimonia alla quale hanno preso parte anche tre eccellenze dello sport italiano: la mezzofondista della nazionale di atletica leggera, Alessia Pistilli; la campionessa del mondo di boxe femminile 2016 (57 kg) Alessia Mesiano, la campionessa italiana di boxe femminile (categoria 51 kg) Camilla Fadda.
Soddisfatto l’assessore alla promozione del territorio della città, Stefania Moccoli. “Promuovere corretti stili di vita – ha detto a bilancio della manifestazione – è un impegno di questa amministrazione per il miglioramento della qualità della vita della popolazione reso possibile dalla collaborazione di medici e professionisti della salute e del benessere che ringrazio per la preziosa presenza”.
Conclusa l’edizione primaverile, ora si guarda a quella estiva, in programma per il 21 e 22 settembre prossimi, quando si recupereranno tutte le discipline e le attività rinviate per colpa del maltempo.