18.5 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeAttualitàCosa c’è per cena? I consigli della nutrizionista per i bambini che...

Cosa c’è per cena? I consigli della nutrizionista per i bambini che pranzano a scuola

Pubblicato il 17 Maggio 2019 12:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Il Comune di Foligno continua a rispettare gli impegni civici presi con la città. A dare conferma è anche il nuovo opuscolo pensato per i bambini che frequentano le scuole primarie e dell’infanzia cittadine e che usufruiscono del servizio di ristorazione all’interno delle strutture scolastiche. Un opuscolo che, in base al menù giornaliero previsto dal servizio mensa, suggerisce delle linee guida per la cena dei piccoli da attuare all’interno dell’ambiente domestico. I consigli, infatti, cambiano a seconda della stagione e del giorno.

Come si può vedere dal sito web del Comune, i menù sono elaborati su un piano giornaliero di quattro settimane. Due quelli indicati, uno pensato per l’inverno e uno per la stagione primaverile, entrambi accompagnati anche da idee per lo spuntino. Due menù, che per l’appunto prendono in considerazione le stagioni. Ecco perché quello invernale è più ipoproteico per fornire al bambino il fabbisogno giornalieri di cui necessita durante la stagione. Quello primaverile ed estivo, invece, ha alla base pietanze più leggere, ma è sempre elaborato secondo i fabbisogni giornalieri.

Entrambe le proposte sono state predisposte dalla biologa nutrizionista del Comune di Foligno, tenendo conto delle linee di indirizzo del Ministero per una sana ed equilibrata alimentazione. Ad occuparsi della distribuzione degli opuscoli ai genitori dei bambini, è stato lo stesso servizio di ristorazione scolastica dell’amministrazione folignate. Per le scuole è stato, inoltre, pensato un tabellone all’interno del quale viene illustrata la “Dieta mediterranea”, partendo dalla cosiddetta piramide della salute, con annessi i consigli per una sana alimentazione ma anche per l’attività fisica, la vita all’aria aperta e la socializzazione con gli amici. 

Il materiale è reperibile sul sito istituzionale dell’Ente di palazzo Orfini Podesta all’indirizzo www.comune.foligno.pg.it.

Articoli correlati