24.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaL’India protagonista a “I giorni delle rose”: al taglio del nastro anche...

L’India protagonista a “I giorni delle rose”: al taglio del nastro anche l’ambasciatrice

Pubblicato il 21 Maggio 2019 15:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Torna anche quest’anno, nella splendida cornice di Villa Fidelia a Spello, l’immancabile appuntamento con “I giorni delle rose”. La manifestazione, tra le più importanti a livello nazionale del suo genere e che annualmente coinvolge circa 20mila visitatori, è in programma da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno.

Protagonista di questa settima edizione sarà “la rosa indiana’’. L’India, dunque, sarà la nazione ospite insieme a Viru Vararaghavan, noto ibridatore indiano, che porterà le sue rose e la sua musica con il concerto per sitar del maestro Ricchizzi. All’inaugurazione, inoltre, non mancherà l’ambasciatrice dell’India Reenat Sandhu. Padrino della kermesse sarà, invece, il noto maestro giardiniere Carlo Pagani, che sabato mattina accompagnerà il pubblico in una passeggiata tra le rose.

Tra gli appuntamenti in agenda anche la sfilata “Moda in fiore” dedicata ad abiti fioriti e antichi sari indiani e la presentazione e degustazione con il “Rosolio i giorni delle rose’’. Novità di quest’anno, poi, la mostra dal titolo “Chapeau!… Cappelli allo sbaraglio”, che ospiterà il cappello più bello del mondo incoronato di recente alla “Hat Week” di Londra.

Presenti all’evento più di 150 espositori tra vivaisti e ibridatori. Sotto i riflettori, in particolare, la rosa antica di Pompei, pronta a rinasce dopo 2000 anni, e la rosa Romanov legata al destino degli Zar. E poi, ancora “letture inaspettate”, concorsi nazionali di poesia, progetti di giardini e di arte fotografica. Un’altra importante mostra sarà quella dallo stampo scientifico con “Dannosi oppure utili? Gli insetti e le piante”, con l’esposizione di scatole entomologiche proposte dal Dsa3 dell’Università degli Studi di Perugia.

Per quanto riguarda invece l’annuale premio “Roseti d’Italia”, quest’anno sarà assegnato all’umbro “Il giardino delle rose del Palazzo di campagna della Ginestra”. Ad allietare la settima edizione della manifestazione, inoltre, le note dei The Sabbath venerdì alle 18.30 e il concerto “Omaggio all’Umbria” nella giornata di domenica. E per gli appassionati di archeologia, spazio ai resti del Sacello di Venere, custoditi in una piccola area archeologica, alla quale si accede direttamente dal parco, e alla Villa dei Mosaici.

Articoli correlati