11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaL’India protagonista a “I giorni delle rose”: al taglio del nastro anche...

L’India protagonista a “I giorni delle rose”: al taglio del nastro anche l’ambasciatrice

Pubblicato il 21 Maggio 2019 15:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Torna anche quest’anno, nella splendida cornice di Villa Fidelia a Spello, l’immancabile appuntamento con “I giorni delle rose”. La manifestazione, tra le più importanti a livello nazionale del suo genere e che annualmente coinvolge circa 20mila visitatori, è in programma da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno.

Protagonista di questa settima edizione sarà “la rosa indiana’’. L’India, dunque, sarà la nazione ospite insieme a Viru Vararaghavan, noto ibridatore indiano, che porterà le sue rose e la sua musica con il concerto per sitar del maestro Ricchizzi. All’inaugurazione, inoltre, non mancherà l’ambasciatrice dell’India Reenat Sandhu. Padrino della kermesse sarà, invece, il noto maestro giardiniere Carlo Pagani, che sabato mattina accompagnerà il pubblico in una passeggiata tra le rose.

Tra gli appuntamenti in agenda anche la sfilata “Moda in fiore” dedicata ad abiti fioriti e antichi sari indiani e la presentazione e degustazione con il “Rosolio i giorni delle rose’’. Novità di quest’anno, poi, la mostra dal titolo “Chapeau!… Cappelli allo sbaraglio”, che ospiterà il cappello più bello del mondo incoronato di recente alla “Hat Week” di Londra.

Presenti all’evento più di 150 espositori tra vivaisti e ibridatori. Sotto i riflettori, in particolare, la rosa antica di Pompei, pronta a rinasce dopo 2000 anni, e la rosa Romanov legata al destino degli Zar. E poi, ancora “letture inaspettate”, concorsi nazionali di poesia, progetti di giardini e di arte fotografica. Un’altra importante mostra sarà quella dallo stampo scientifico con “Dannosi oppure utili? Gli insetti e le piante”, con l’esposizione di scatole entomologiche proposte dal Dsa3 dell’Università degli Studi di Perugia.

Per quanto riguarda invece l’annuale premio “Roseti d’Italia”, quest’anno sarà assegnato all’umbro “Il giardino delle rose del Palazzo di campagna della Ginestra”. Ad allietare la settima edizione della manifestazione, inoltre, le note dei The Sabbath venerdì alle 18.30 e il concerto “Omaggio all’Umbria” nella giornata di domenica. E per gli appassionati di archeologia, spazio ai resti del Sacello di Venere, custoditi in una piccola area archeologica, alla quale si accede direttamente dal parco, e alla Villa dei Mosaici.

Articoli correlati