“Uno spettacolo che ogni anno si arricchisce di nuovi contributi”. Così la dirigente dell’Istituto tecnico tecnologico “Leonardo Da Vinci” di Foligno, Rosa Smacchi, ha apostrofato “Ricordi di scuola 4”, evento che – come da consuetudine ormai – chiude le attività scolastiche dell’istituto cittadino, a cui ha fatto da sfondo l’Auditorium San Domenico.
Quattro, ad oggi, le edizioni realizzate, ciascuna delle quali ha avuto il pregio di dare visibilità ai tanti progetti e iniziative che il “Da Vinci” porta avanti, coniugando tradizione, innovazione e territorio. Ad intervallare i vari momenti di presentazione è stata la musica, suonata rigorosamente dal vivo, grazie anche alla collaborazione del musicista Michele Rosati e dalla giovanissima chitarrista jazz Rachele Fogu che hanno curato la preparazione degli strumentisti e tutti gli arrangiamenti originali delle canzoni che prevedevano oltre alla presenza di arpa, chitarre, basso, batteria e voci soliste anche quella di tre danzatori.
Un’occasione, dunque, per vivere – accompagnati dalla musica – i momenti più belli dell’anno con protagonisti “studenti e studentesse – ha sottolineato la dirigente Smacchi – che si cimentano in mille attività e che sono spesso vincitori di significativi concorsi anche a livello nazionale”. “La vera forza della scuola – le ha fatto eco la vicepreside Fabiana Cruciani – sta nel rendere tutti protagonisti e nel valorizzare le singole professionalità e quel lavoro quotidiano, ‘silenzioso’ e sotterraneo, che la scuola mette in atto ogni giorno”. “Un grande omaggio alla scuola e ai talenti dei giovani – ha concluso il vicesindaco uscente Rita Barbetti a conclusione dello spettacolo – perché il futuro appartiene a loro e la scuola deve continuare ad esercitare la propria funzione educativa e sociale per alimentare i loro sogni e le loro aspettative più profonde”.
Ecco i nomi dei ragazzi in scena: Voci recitanti Mattia Ornielli e Leonardo Viti; Voci soliste: Marco Maccari, Simona De Santis, Marianna Calcabrina, Alessia Cimarelli, Yuri Marini; Percussioni: Giorgia Espasiano; Chitarre: Rachele Fogu, Michele Rosati; Basso: Nicola Bastioli; Arpa: Ilaria Minni; Batteria: Nicola Brunelli; Danzatori Lisa Porzi, Nicola Marini, Lorenzo Nieri.