23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaLe aziende agricole nocerine uniscono le forze per promuovere il territorio

Le aziende agricole nocerine uniscono le forze per promuovere il territorio

Pubblicato il 11 Giugno 2019 14:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia
L’unione fa la forza, soprattutto nella promozione del territorio. E’ quello che hanno capito un gruppo di imprese agricole nocerine che sabato 15 giugno si ritroveranno all’Antico Monastero di San Biagio per l’evento “Vivi & Ama! Viviamo il Territorio, Insieme”. Il leit motive è proprio quello dell’amore per il territorio, di chi ha deciso di investirci e lavorarci. Ed ecco dunque che una serie di imprese agricole, costruite sui sogni, sulla passione e sulla conoscenza profonda del territorio, hanno deciso di creare un appuntamento basato sulla collaborazione. L’idea nasce con un unico scopo e per un solo messaggio: offrire agli ospiti la garanzia di vivere un “viaggio”, un’esperienza e non un soggiorno, di ascoltare una “storia” e non un eco e di far comprendere che l’unione di intenti, speranze ed esperienze ci rende più interessati, stimolati e, di conseguenza, unici.
 
Sabato 15 giugno l’appuntamento è all’Antico Monastero di San Biagio per parlare con i  produttori, della loro filosofia e della comune idea di collaborazione e condivisione. Ci saranno produttori di farine e grani antichi, canapa, olio, confetture, composte e formaggi. Tutte imprese rigorosamente del territorio, animate dalla stessa filosofia.
 
Dalle 16 sarà possibile parlare coi produttori e le aziende che operano nel nostro territorio. Sarà possibile visitare il Birrificio Artigianale e per cena la degustazione di tutti i prodotti dei partner abbinati alle birre artigianali del Monastero.

Articoli correlati