14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCultura“Nel Nome del Rispetto”, concorso per le scuole da record

“Nel Nome del Rispetto”, concorso per le scuole da record

Pubblicato il 12 Giugno 2019 15:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Settemila e ottocento studenti coinvolti, di cui 3500 con partecipazione diretta in rappresentanza di dieci regioni italiane, oltre 400 elaborati, tra testi in prosa e poesia, video, brani musicali, esaminati e selezionati da 39 membri della giuria di alta specializzazione ed espressione di diversi ambiti della vita sociale, culturale e delle professioni. Sono alcuni dei numeri da record collezionati dalla terza edizione del sondaggio-concorso indetto dall’associazione “Nel Nome del Rispetto”, patrocinato tra gli altri dalla Provincia di Perugia, che quest’anno aveva come titolo: “Rispetto e Amore migliorano ogni relazione”. La cerimonia della premiazione si è svolta all’auditorium San Domenico di Foligno, gremito di studenti, docenti, genitori e autorità. Insieme alle scuole dell’Umbria, stante ormai la diffusione nazionale dell’iniziativa, erano presenti alla premiazione anche l’Istituto Comprensivo di Bologna, quello di Sant’Elpidio di Caserta, il Collegio Statale Uccellis di Udine, l’Istituto Casalinuovo di Catanzaro, quello di Villaricca di Napoli che, nelle varie sezioni hanno ottenuto i riconoscimenti in denaro per i lavori svolti. Soddisfazione è stata espressa dalla presidente dell’associazione, Maria Cristina Zenobi. La novità di quest’anno è stata l’apertura del concorso anche alle case di reclusione minorili e per adulti che hanno preso parte al concorso con oltre 120 persone. Lo ha sottolineato la vicepresidente dell’associazione, Cristina Virili, evidenziando come questa edizione del concorso ha fatto registrare non solo una grande partecipazione, ma ha anche fatto emergere sensibilità e riflessioni profonde sul tema del Rispetto e dell’Amore. Per la scuola dell’infanzia, premi a Santa Caterina di Foligno, pari merito con Costagnocchi di Montefalco, ed attestato di merito per l’Istituto comprensivo di Bevagna e Piermarini di Foligno. Per la scuola primaria, le classi III A e B, V A e V B di Montefalco, la Classe III B Monte Cervino e Classe VI C di Gualdo Cattaneo. Per la scuola secondaria, sezione video, la III D scuola media di Ponte San Giovanni a pari merito con quella di Caserta, e poi, per i componimenti la classe III B della Scuola Media di Castel Ritaldi, a cui sono seguiti gli attestati di merito per la classe I D della Media Carducci di Foligno, e la Classe II C della Media di Montefalco. Per la scuola secondaria II grado, sezione video, IPSS di Cortona e classe I ASU Liceo Classico Frezzi di Foligno; per i componimenti pari merito tra Convitto alberghiero De Carolis di Spoleto, classe IV B IPSIA Orfini di Foligno, attestati di merito per Classe IIBSA Scientifico Marconi di Foligno e il Convitto De Carolis. Particolarmente apprezzato il premio intitolato al socio fondatore Ray Lovelock assegnato a Filippo Boldrini della classe III B Scarpellini di Foligno, intorno al quale si è stretta l’intera scolaresca suscitando momenti di intensa commozione. Ospite della giornata il campione italiano di Challenge Raceday Rally Terra 2018-2019, il trentaseienne folignate Francesco Fanari, autentica gloria dell’automobilismo di caratura internazionale che ha esortato i ragazzi a seguire i propri sogni e talenti sapendo però che nulla viene regalato, ma che i traguardi si raggiungono mettendo in campo energia, impegno, costanza e sacrificio.

Articoli correlati