16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaFoligno, il Comune cerca partner per rilanciare l’area di Pale

Foligno, il Comune cerca partner per rilanciare l’area di Pale

Pubblicato il 13 Giugno 2019 16:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Rilanciare l’area montana ricompresa tra la frazione folignate di Pale e località Altolina, legata all’asse portante del fiume Menotre lungo le omonime cascate e che si collega con le vie rurali di Belfiore. È l’intervento al centro della procedura di selezione avviata dal Comune di Foligno per ricercare partner che lo affianchino nel dare attuazione al piano di sviluppo rurale di Pale.

A Foligno, dunque, è caccia a soggetti privati dotati di personalità giuridica che sposino il progetto. Gli investimenti ammissibili, previsti nella scheda presentata dalla comunanza agraria di Pale e confermata dalla Regione Umbria, sono di quasi 491mila euro.

Due gli assi di intervento: il primo prevede l’impiego di risorse per la creazione di infrastrutture turistico-ricreative mediante il recupero di itinerari escursionistici e naturalistici, la realizzazione di bagni pubblici e arredi, e segnaletica nei sentieri così denominati: percorso Pale Altolina, strada detta “della Chiovata”, strada detta “dei Vecchi”, percorso “Eremo di Santa M. Giacobbe”.

Il secondo asse, invece, contempla interventi per la realizzazione di infrastrutture scientifiche e didattico-informative e l’allestimento di un laboratorio didattico-informativo nel fabbricato in località Altolina (denominato “Lu maju” o ex Sciavardini), ma non solo. Il riferimento è anche all’impiego di fondi per operazioni immateriali legate – tra l’altro – all’attività di promozione del turismo attraverso internet, un’apposita App, Qr Code dedicati, social network – Facebook e Instagram in primis – e ancora attraverso la realizzazione di riprese per filmati riguardanti la natura e il paesaggio da poter essere utilizzati come materiale didattico, per pubblicazioni, depliant e pieghevoli.

La realizzazione degli investimenti resterà di competenza del Comune di Foligno, capofila e beneficiario del finanziamento, mentre le attività di gestione dei beni oggetto di investimento saranno distribuite tra i partner, in funzione delle diverse responsabilità e degli obiettivi che essi si pongono. La convenzione sottoscritta dal Comune di Foligno e dai partner privati avrà una durata di 7 anni.

I dettagli dell’avviso pubblico sono presenti sul sito web del Comune (www.comune.foligno.pg.it). Le domande andranno presentate entro le 12 del 19 giugno. 

Articoli correlati