26.8 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeCronacaFoligno, il Comune cerca partner per rilanciare l’area di Pale

Foligno, il Comune cerca partner per rilanciare l’area di Pale

Pubblicato il 13 Giugno 2019 16:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Rilanciare l’area montana ricompresa tra la frazione folignate di Pale e località Altolina, legata all’asse portante del fiume Menotre lungo le omonime cascate e che si collega con le vie rurali di Belfiore. È l’intervento al centro della procedura di selezione avviata dal Comune di Foligno per ricercare partner che lo affianchino nel dare attuazione al piano di sviluppo rurale di Pale.

A Foligno, dunque, è caccia a soggetti privati dotati di personalità giuridica che sposino il progetto. Gli investimenti ammissibili, previsti nella scheda presentata dalla comunanza agraria di Pale e confermata dalla Regione Umbria, sono di quasi 491mila euro.

Due gli assi di intervento: il primo prevede l’impiego di risorse per la creazione di infrastrutture turistico-ricreative mediante il recupero di itinerari escursionistici e naturalistici, la realizzazione di bagni pubblici e arredi, e segnaletica nei sentieri così denominati: percorso Pale Altolina, strada detta “della Chiovata”, strada detta “dei Vecchi”, percorso “Eremo di Santa M. Giacobbe”.

Il secondo asse, invece, contempla interventi per la realizzazione di infrastrutture scientifiche e didattico-informative e l’allestimento di un laboratorio didattico-informativo nel fabbricato in località Altolina (denominato “Lu maju” o ex Sciavardini), ma non solo. Il riferimento è anche all’impiego di fondi per operazioni immateriali legate – tra l’altro – all’attività di promozione del turismo attraverso internet, un’apposita App, Qr Code dedicati, social network – Facebook e Instagram in primis – e ancora attraverso la realizzazione di riprese per filmati riguardanti la natura e il paesaggio da poter essere utilizzati come materiale didattico, per pubblicazioni, depliant e pieghevoli.

La realizzazione degli investimenti resterà di competenza del Comune di Foligno, capofila e beneficiario del finanziamento, mentre le attività di gestione dei beni oggetto di investimento saranno distribuite tra i partner, in funzione delle diverse responsabilità e degli obiettivi che essi si pongono. La convenzione sottoscritta dal Comune di Foligno e dai partner privati avrà una durata di 7 anni.

I dettagli dell’avviso pubblico sono presenti sul sito web del Comune (www.comune.foligno.pg.it). Le domande andranno presentate entro le 12 del 19 giugno. 

Articoli correlati