28.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàPer la Quintana di Foligno un corteo storico all’insegna della “Concordia”

Per la Quintana di Foligno un corteo storico all’insegna della “Concordia”

Pubblicato il 14 Giugno 2019 13:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

Sarà la “concordia” la protagonista assoluta del corteo storico della Quintana che si terrà questa sera, venerdì 14 giugno, lungo le vie e le piazze di Foligno, ultimo atto prima dell’appuntamento al Campo de li giochi di domani, sabato 15 giugno. Una sola allegoria (ispirata ad un affresco presente nel palazzo del Podestà che raffigura una dama che spinge alla riappacificazione due contendenti), dunque, per questa edizione della sfilata delle rappresentanze rionali, fatta eccezione per quella dedicata alla vittoria dal Rione Cassero che si presenta alla Sfida forte della doppietta dello scorso anno.

Perché la concordia? La risposta arriva direttamente dal magistrato Luca Radi, nuovo responsabile della commissione artistica. “In questo periodo storico – ha commentato ai microfoni di Radio Gente Umbra -, in cui una grave crisi ha indebolito i nostri spiriti e le nostre coscienze, dobbiamo tornare ad ammirare quelle rappresentazioni e, come fecero i nostri antenati, trarne un insegnamento: il buon governo, sia a livello globale che locale, si avrà solo con il raggiungimento della concordia, che si coltiva e si attua con il dialogo ed il rispetto dell’avversario, in nome del benessere comune, fine ultimo che non dobbiamo smettere di perseguire. La concordia è il messaggio che la Quintana di giugno – ha concluso Luca Radi – propone alla città intera”.

Ma non sarà questa l’unica novità del corteo che tra pochissime ore si snoderà all’interno del centro storico cittadino, prima di raggiungere piazza della Repubblica, lì dove si terrà l’arruolamento dei cavalieri, l’estrazione dell’ordine di ingresso al campo per la Giostra e la lettura del bando da parte di Claudio Pesaresi. Ripristinato, inoltre, l’ordine di sfilata in base alla classifica della precedente competizione. Ciò significa che ad aprire il corteo barocco saranno il Comitato centrale ed il Comune di Foligno, seguiti dai dieci rioni, a cominciare dal vincitore della passata edizione.

Quella di questa sera, poi, sarà la prima sfilata per il neosindaco Stefano Zuccarini, che attraverserà la città su di una carrozza d’epoca, per poi prendere parte al cerimoniale insieme al presidente dell’Ente Domenico Metelli. Madrina sarà ancora una volta Federica Moro, mentre Eleonora Pieroni incarnerà “la bellezza”. Da quest’anno, poi, torna il premio per il Miglior portamento e comportamento, che una giuria di esperti capitanata dall’ex magistrato Stefano Trabalza, assegnerà al miglior corteo rionale.

La sfilata inizierà alle 21.45 da piazza del Grano, per procedere poi in via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, largo Carducci, piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, Corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci e piazza della Repubblica dove alle 23 inizieranno a fare ingresso. Tra i riconoscimenti di cui si potrà fregiare la Quintana in questa edizione il patrocinio del Senato della Repubblica e un “premio di rappresentanza della Camera dei deputati” che verrà consegnato domani, sabato 15 giugno.

Articoli correlati