11.7 C
Foligno
venerdì, Gennaio 24, 2025
HomeCulturaLibri, conferenze e osservazioni astronomiche: Foligno celebra i 50 anni dall'allunaggio

Libri, conferenze e osservazioni astronomiche: Foligno celebra i 50 anni dall’allunaggio

Pubblicato il 25 Giugno 2019 15:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si alza il sipario sulla stagione 24/25 del “Torti” di Bevagna

Dal 26 febbraio al 6 aprile tanti appuntamenti in cartellone: in scena Ascanio Celestini con il suo reading, ma anche l'artista internazionale Paolo Nani e la Compagnia Controcanto Collettivo con una nuova produzione. Solo per gli abbonati si comincia domenica 2 febbraio a Perugia con lo spettacolo Antonio e Cleopatra

Foligno, per la Giornata della memoria studenti protagonisti

Lunedì 27 gennaio l'auditorium ospiterà la lettura di alcune vite di persone rinchiuse nei lager che vedranno come protagoniste tre istituti superiori cittadini

Aggressioni al personale ferroviario, mobilitazioni anche in Umbria

Preparate spillette e un volantinaggio per dire “no” alle violenze subite. Le inziative coinvolgeranno le stazioni nazionali e regionali dal 28 gennaio al 4 febbraio

Anche Foligno celebra i cinquant’anni dallo sbarco dell’uomo sulla Luna e lo fa grazie ad un cartellone di iniziative firmato dal Laboratorio di scienze sperimentali diretto da Pierluigi Mingarelli. In agenda la presentazione di due libri ed un evento speciale nel corso del quale si osserverà la luna da una posizione privilegiata, il piccolo borgo di San Giovanni di Collepino a Spello.

“Credo che la conquista della luna – ha commentato a questo proposito il direttore Mingarelli – sia una delle conquiste scientifiche più qualificanti che ha fatto l’uomo ed è in assoluto quella più qualificante fuori dalla Terra. E credo – ha sottolineato – che il Laboratorio in quanto tale, ma anche per le attività che svolge, non poteva non ricordare questo anniversario”.

Il primo evento in agenda – come spiegato da Silvia Paolucci, collaboratrice della struttura di via Isolabella e tra i curatori dell’evento – è in programma per martedì 2 luglio, alle 18, nella sede del Laboratorio folignate dove verrà presentato il libro “Conquistati dalla Luna. Storia di un’attrazione senza tempo” (Raffaello Cortina Editore), scritto dall’astrofisica di fama internazionale Patrizia Caraveo. A moderare l’incontro Roberto Nesci.

Martedì 16 luglio sarà, invece, la volta di Massimo Capaccioli, professore emerito di astrofisica all’Università degli Studi “Federico II” di Napoli. L’appuntamento è alle 18, sempre nella sala conferenze della struttura di via Isolabella. Sarà lì che il professor Capaccioli presenterà il libro “Luna Rossa. La conquista sovietica dello spazio (Carocci Editore, Collana “Le Sfere”) affiancato da Silvia Paolucci.

Giovedì 11 luglio, invece, San Giovanni di Collepino, a Spello, farà da sfondo ad un evento speciale promosso dal Laboratorio di Scienze Sperimentali in collaborazione con la rivista “Chiaroscuro” diretta da Alessio Vissani. Si partirà alle 19.30 con “O mia diletta luna”, ricordi e impressioni a 50 anni dall’allunaggio e la presentazione del 53esimo numero della rivista dedicato proprio alla Luna e insieme alla quale è stato realizzato uno speciale della nona edizione di Festa di Scienza e Filosofia con 13 interviste ad altrettanti relatori. Nel corso di questo primo momento verranno proiettati alcuni video e verranno letti degli articoli. Il tutto accompagnato dalla musica. Seguirà, alle 20.30, un buffet e poi, alle 21.30 prenderà il via l’osservazione astronomica con i telescopi, curata da Arnaldo Duranti con Patrizia Fratini e Gabriele Pastori. Nell’ambito del programma sarà proiettato anche il filmato realizzato da Tg2 Dossier nel 2009 in occasione del 40esimo anniversario dell’allunaggio.

Articoli correlati