25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, da oggi a domenica un viaggio sulla Luna con Antares

Foligno, da oggi a domenica un viaggio sulla Luna con Antares

Pubblicato il 27 Giugno 2019 13:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Quella del 20 luglio 1969 è una data impressa nella memoria dell’umanità, dal momento che segna quello che per secoli è stato uno dei più grandi sogni coltivati dall’uomo fin dall’inizio della civiltà: la conquista della Luna. Una data che ancora oggi, proprio come cinquant’anni fa, si continua a celebrare in tutto il mondo, perchè lo sbarco dell’uomo sulla Luna non è stato solo un sogno ma anche l’incontro della società con il progresso, del possibile con l’impossibile.

E proprio per celebrare tutto questo, l’associazione astronomica Antares ha realizzato nel foyer dell’ex teatro Piermarini in corso Cavour, a Foligno, una mostra volta a far riscoprire il passato soprattutto alle nuove generazioni.

In esposizione 10 pannelli esplicativi dei principali dati relativi alla Luna, delle missioni Apollo con gli astronauti americani e la Jeep lunare, della cartografia lunare prima dell’era spaziale, delle missioni con sonde automatiche in preparazione allo sbarco degli astronauti nel quadro della gara tra Usa e Urss per la supremazia spaziale. In mostra anche filmati dell’epoca e due modellini del razzo Saturno V, che portò le astronavi Apollo sulla Luna tra quel lontano 1969 e il 1972.

Presenti, inoltre, i diorami in 3D di alcuni crateri lunari e la gigantografia di una piccola porzione di superficie lunare fotografata dalla sonda della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter col dettaglio di 1 metro, confrontata alla stessa scala con la foto da satellite della città di Foligno. Importante anche lo sguardo alla rete globale di stazioni radio necessarie per seguire le sonde, aspetto fondamentale che spesso viene sottovalutato dai non addetti al lavoro. L’ultimo aspetto fondamentale della mostra sarà dedicato ai progressi nella conoscenza scientifica del satellite realizzati sia con astronauti che con sonde automatiche dopo la fine del progetto Apollo.

La foto lunare che sarà presente alla mostra è un omaggio della Nasa ad Antares per la partecipazione alla “Notte Internazionale della Luna”, che si svolge ogni anno in tutto il mondo e promossa da associazioni astrofile ed enti per avvicinare le persone alla conoscenza del nostro incredibile satellite.

La mostra firmata Antares sarà visitabile da oggi, giovedì 27 giugno, a domenica 30 dalle 17 alle 23. Ad accogliere i visitatori e a guidarli in questo piccolo viaggio lunare saranno i soci della stessa associazione insieme a Roberto Nesci. Supportata dal Comune di Foligno, la mostra è a ingresso libero.

Articoli correlati