18.4 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàMobilità e lotta alle discariche abusive: le priorità di Legambiente Foligno

Mobilità e lotta alle discariche abusive: le priorità di Legambiente Foligno

Pubblicato il 2 Luglio 2019 17:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Mobilità da una parte e controlli a tappeto per scongiurare il rischio di discariche a cielo aperto dall’altra. Sono questi i due fronti sui quali la sezione cittadina di Legambiente, guidata da Marco Novelli, intende muoversi nei mesi a venire di concerto con la nuova amministrazione comunale di Foligno. “Come associazione – ha spiegato Novelli – già prima delle elezioni e quando ancora non mi era stata proposta la carica di assessore esterno per il Movimento 5 Stelle – avevamo incontrato le coalizioni di centrodestra e centrosinistra per presentare il nostro programma per il futuro della città”. 

Ed ora che i folignati hanno scelto, consegnando lo scranno più alto della città nelle mani di Stefano Zuccarini, Legambiente può contare sul filo diretto con Marco De Felicis, che oltre ad essere consigliere comunale in quota Lega è anche socio dell’associazione ambientalista. Così come sensibile ai temi dell’ambiente si è mostrata, in passato, l’attuale assessore al turismo, Michela Giuliani. Anche se l’obiettivo di Marco Novelli è rincontrare quanto prima il neo sindaco, Stefano Zuccarini, e con lui il titolare alle politiche ambientali Decio Barili, ai quali sottoporre – come detto – le priorità evidenziate dall’associazione. 

Prima fra tutte, la mobilità dolce, volta a fare di Foligno una città – per dirla con le parole di Marco Novelli – “più a misura di tutti e meno a misura di auto”. L’imperativo, quindi, è quello di andare avanti con le piste ciclabili, collegando bene tra loro i vari tracciati e operando con “piccoli accorgimenti fisici” laddove non è possibile crearne di nuove, e rivedere il servizio di trasporto pubblico locale, con corse che tengano conto degli orari di studenti e lavoratori, che rappresentano i principali flussi. In questo caso, quindi, per il presidente di Legambiente occorre ripartire dall’ascolto della città e delle sue esigenze.

C’è poi la questione rifiuti, con riferimento in questo caso a quelli abbandonati lungo le vie del centro o ai margini delle strade di periferia. Su questo fronte la richiesta di Legambiente è di controlli continui e a tappeto, attraverso operatori Vus o del Comune, che vigilino affinché tutti i cittadini rispettino le regole. La parola chiave per l’associazione ambientalista resta quella della manutenzione, sempre e comunque, per evitare situazioni di degrado e disagi per la comunità.

Infine, sul fronte ex Zuccherificio per il numero uno di Legambiente l’unica soluzione possibile per evitare che la situazioni resti immutata è che intervenga il pubblico, acquistando l’intera area ed investendo, magari, sulla creazione di un polmone verde che consenta a tutti di vivere meglio la propria città.

Articoli correlati