20.8 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaFoligno, la Fondazione Carifol regala alla città una serata tra pizzica e...

Foligno, la Fondazione Carifol regala alla città una serata tra pizzica e tarantelle

Pubblicato il 3 Luglio 2019 15:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Dalla pizzica salentina alle tarantelle calabresi. Ci sarà tutto questo e molto di più nello spettacolo “Un pizzico di taranta” in programma all’Auditorium San Domenico di Foligno, domenica 7 luglio, alle 21. L’evento fa parte di “Classica d’Estate”, concerto che – come da tradizione ormai – la Fondazione Cassa di risparmio di Foligno è solita regalare alla cirrà per celebrare l’inizio della stagione estiva. Anche quest’anno, inoltre, ad occuparsi dall’organizzazione e della direzione artistica dell’evento è stata l’associazione Amici della musica.

Ad attendere il pubblico all’Auditorium San Domenico sarà dunque, come detto, un appuntamento con la musica tradizionale, che vedrà salire sul palco il gruppo “Le tre meno un quarto”. Nato nel 2012, porterà nel cuore dell’estate folignate le canzoni più famose della tradizione popolare del centro e sud Italia, con versioni personali di brani tradizionali e arrangiamenti che seguono la semplicità e l’immediatezza tipiche della musica popolare. in programma, quindi, un entusiasmante viaggio nelle più calde sonorità del meridione dal canto sul tamburo dell’area Vesuviana, alle tarantelle calabresi, alla pizzica salentina.

Musiche su cui danzerà l’eccellente corpo di ballo della Compagnia di Danze Etniche Istòs,  gruppo impegnato in una ricerca che fa della creatività, dell’improvvisazione e dell’espressione personale il cuore delle proprie coreografie. Risultato, una spiccata teatralità e un’incalzante energia che sempre coinvolge il pubblico in una travolgente ondata di ritmo e passione, rendendo difficile restare seduti. 

L’evento è ad ingresso libero, con invito da ritirare fino ad esaurimento posti nella sede degli Amici della Musica di Foligno, al piano terra di Palazzo Candiotti (Largo Frezzi 4) il 5 e 6 luglio dalle 10 alle 13 (posti riservati ad abbonati).

Articoli correlati