16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàPsicologi per i popoli, nuovo direttivo umbro: la guida a Daniele Ramazzotti

Psicologi per i popoli, nuovo direttivo umbro: la guida a Daniele Ramazzotti

Pubblicato il 17 Luglio 2019 17:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

L’Associazione regionale psicologi per i popoli sezione Umbria riparte con un’amministrazione completamente nuova. Nata nel giugno del 2016, è entrata subito in azione dopo il terremoto che ha colpito in particolar modo la Valnerina. Ed ora, a distanza di tre anni ha rinnovato i suoi vertici. Nuovo presidente Daniele Ramazzotti, subentrato a Maria Teresa Laurenti, mentre la vicepresidenza è passata da Simone Casucci a Giada Fiorenti. Tesoriera, invece, Elisa Ucciolini. Prosegue, dunque, l’impegno sociale dell’associazione, in prima fila soprattutto in contesti particolarmente sensibili, come quelli caratterizzati da catastrofi che possono minare l’equilibrio sociale di una comunità. In concreto, dunque, la realtà oggi guidata dal presidente Ramazzotti si occupa di pianificare e realizzare interventi rivolti alle vittime dirette e indirette delle calamità: dalle popolazioni colpite ai soccorritori e fino ad arrivare a tutte quelle organizzazioni che prestano il loro sostegno e supporto. In questo modo si cerca di ristabilire il funzionamento psicologico e sociale delle persone e delle comunità, limitando il sorgere di problemi e difficoltà psicologiche. Insomma, un lavoro complesso che richiede modalità e strumenti vari a seconda della quantità di tempo trascorso dall’evento, dal luogo di intervento e dall’identità e le caratteristiche dei destinatari. Ai volontari dell’associazione, inoltre, è richiesta una formazione professionale di base, un percorso formativo articolato in tre aree: quella relativa al contesto emergenziale; quella dedicata alle strategie e tecniche degli interventi psicologici in emergenza; ed infine all’appartenenza associativa, che mira a sviluppare il senso di appartenenza, appunto, e di assunzione di responsabilità all’interno della Federazione.

Articoli correlati