Prendiamo la rincorsa e partiamo con un po’ di arte… Lunedì 22 luglio nelle sale di Palazzo Sorbello, a Perugia, c’è “Coltivare l’immaginario”, un’esposizione (aperta da lunedì a sabato, 10.30-14) dedicata all’istruzione infantile di primo novecento, organizzata dalla fondazione Ranieri di Sorbello di Perugia. In serata si può invece scoprire la sagra “Fontignano a tavola” e assaggiare zuppa di legumi, umbricelli al sugo d’oca, pappardelle alla lepre, oca e agnello arrosto, cotolette di agnello fritte e cipolle fritte.
Martedì 23 luglio ancora giocattoli, soprattutto per i più grandi, con “Fantastica Luna!”, una mostra di oggetti, filmati, libri e documenti dedicati all’esplorazione spaziale, in collaborazione con il Museo del Giocattolo, allestita nella biblioteca San Matteo degli Armeni (Perugia). E a sera, dopo l’aperitivo, c’è tempo per un passaggio al Festival della pizza al piatto a Capro di Bevagna. Oppure, per chi ama l’opera lirica, ai giardini del Frontone di Perugia è in programma il “Rigoletto” (prevendite: www.ciaotickets.com).
Mercoledì 24 luglio tornerà nella bella Piazza dei Consoli di Deruta la festa “In piazza sotto le stelle” con rievocazioni storiche, concerti, visite guidate al Museo regionale della Ceramica, la “magia” dei tornianti. Sono previsti spettacoli e animazioni dedicati ai bambini.
Giovedì 25 luglio inizierà la “Festa al Cornetto”, frazione di Città di Castello, la cui protagonista sarà la Costicciola (costata di maiale) con stand gastronomici, lotterie, degustazioni di birra artigianale, gonfiabili e luna park per i più piccoli.
Venerdì 26 luglio serata d’apertura per “Foligno Swing Festival” che riporterà la città negli anni ‘30, ‘40 e ‘50 con musica, ballo e mercatini “vintage”: consigliato adeguarsi all’atmosfera indossando qualche capo d’abbigliamento “d’epoca”. Ancora buon cibo e buona musica a San Giovanni Profiamma con la “Sagra degli gnocchi fatti a mano”, mentre a Bettona i giardini di Santa Caterina ospiteranno la Sagra dell’oca.
Sabato 27 luglio nella grotta del Monte Cucco si terrà un evento molto particolare a metà strada tra teatro e speleologia: un trekking con delitto. (per info e prenotazioni roompicapo@gmail.com). Se l’esplorazione di una grotta a caccia di un assassino per voi è troppo, potete optare per una sagra “eccellente”: a Spina di Campello la “Sagra del tartufo” vi farà calare nei “saperi e sapori” del Clitunno con musica, arte, giochi e spettacoli.
Domenica 28 luglio potrete scegliere tra ben due eventi storici: il “Palio del fantasma” a Castel Ritaldi con il suo corteo storico, i giochi popolari e gli spettacoli teatrali o il “Palio delle barche” a Passignano sul Trasimeno con la sua corsa, la premiazione e lo spettacolo di chiusura con i fuochi d’artificio. O ancora potrete partecipare a una sagra “infernale”, ossia la tradizionale festa paesana “Diavoli in festa” (a Casa del Diavolo) che oltre a prelibati piatti tipici proporrà spettacoli e balli nonché un parco giochi per bambini nel “Giardino del diavolo”.