16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaDalla musica alle sagre dedicate ai prodotti locali: un’altra settimana di grandi...

Dalla musica alle sagre dedicate ai prodotti locali: un’altra settimana di grandi eventi in Umbria

Pubblicato il 29 Luglio 2019 17:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Dopo aver salutato l’edizione 2019 di Umbria Jazz, Perugia continua con la grande musica. L’occasione è la Music Fest che lunedì 29 luglio alle 21, nella sala dei Notari di palazzo dei Priori, vedrà il concerto diretto da Danwen Wei con Hee-Sung-Joo al pianoforte. Ma visto che anche il palato vuole la sua parte, ricordiamo che a San Giovanni Profiamma, prosegue la Festa della rocciata e degli gnocchi fatti a mano, con un variegato programma musicale dedicato soprattutto ai giovani.

Martedì 30 luglio stesso menù: buon cibo nei dintorni di Assisi con la Festa di Colcaprile (Santa Maria degli Angeli) e la Sagra dell’oca arrosto a Torchiagina. E atmosfere più classiche e da intenditori invece all’auditorium Sant’Angelo (Bastia Umbra) con “L’ultima follia di Mel Brooks (silent movie)” del 1976, mentre ai giardini del Frontone di Perugia gli appassionati di opera lirica potranno godersi “La Traviata” (prevendite: www.ciaotickets.com).

Mercoledì 31 luglio, a Capodacqua di Foligno, iniziano le “Festevolezze”, con piatti tipici locali come le lumache, una grande pista da ballo e uno spazio dedicato ai bambini. A Castel Rigone, piccolo ma fresco borgo medievale arroccato sopra il Trasimeno, inizierà l’annuale ‘invasione selvaggia’ della “Festa dei barbari”: piatti a tema, spettacoli, musici, combattimenti simulati e vino a volontà.

Ancora popoli barbari e atmosfera di altri remoti tempi. Giovedì 1° agosto, per chi vuole valicare i confini dell’Umbria, seppure solo di qualche chilometro, a Taverne di Serravalle di Chienti (MC), nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano torna il “Montelago Celtic Festival”. Protagonista la musica con ventisei live, 21 band e tre palchi ufficiali, ma anche giochi celtici, tornei, mercatini artigianali e stand gastronomici. Le prevendite sono già chiuse, ma dal 1° agosto si potranno acquistare i biglietti direttamente presso la biglietteria del Festival (per informazioni: info@montelagocelticfestival.it).

Venerdì 2 agosto le vie di Fratta Todina si animeranno per l’edizione 2019 di “Fratta Todina in festa”, mentre a Sant’Egidio (Perugia) tornerà la Sagra della torta al testo “cotta sotto la cenere” dove troverete l’Enoteca forabosco, Fantasticreando, aree aperitivo, pub e ballo. A Carbonesca di Gubbio i protagonisti saranno gli stomaci forti e un menù a base di polenta e salsicce, in serata è previsto anche lo spettacolo in dialetto “Era mejo quann’era peggio”.

Sabato 3 agosto a Città della Pieve si terrà la prima delle due serate della “Notte verde, bianca e rossa”. Un ricco programma di eventi in giro per la città, come, ad esempio, “Città della Pieve insolita underground” una visita guidata con degustazione di vini alla scoperta dei luoghi più nascosti e suggestivi della città, e “Una notte al museo” dedicata ai bambini dagli 8 ai 12 anni che potranno partecipare a laboratori del vetro, art detective e scopriamo la mitologia con pernottamento finale nella Rocca (info e prenotazioni: Ufficio turistico 0578.298840). A Castel Ritaldi i rioni continuano a darsi battaglia nella XXX edizione del “Palio del fantasma”, manifestazione in costume medievale ispirata a un antico gioco molto amato da Lucrezia Borgia.

Domenica 4 agosto a Perugia avrete l’occasione di visitare uno dei monumenti più particolari della città, il Cassero di Porta Sant’Angelo, partecipando alle 18 alla visita guidata con aperitivo al tramonto (info e prenotazioni: 329 6396295 – 328 9638830). Girovagando sempre tra antiche fortificazioni, a Castiglion Fosco (Piegaro) si concluderà la “Festa della torre” che oltre a stand gastronomici e musica danzante vi darà l’occasione di salire sul caratteristico bastione rotondo da cui si gode un magnifico panorama della valle umbra, di far partecipare i vostri bambini a giochi e spettacoli e ad un corso di moto minitrial elettriche (dai 7 ai 13 anni).

Articoli correlati