16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàI celti tornano sull'Appennino: Montelago apre i battenti con ospiti illustri e...

I celti tornano sull’Appennino: Montelago apre i battenti con ospiti illustri e cucina gallica

Pubblicato il 30 Luglio 2019 15:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

E’ con un invito in pieno stile Tolkien, ‘’Dite amici ed entrate’’, che il Montelago Celtic Festival torna nelle giornate che spaziano dal 1° al 3 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti.

Un ambiente suggestivo unito alla cultura folk a 360°: l’estate umbro-marchigiana si prepara a riunire il popolo di Montelago attraverso la musica, lo sport, i laboratori e gli appuntamenti culturali.

In totale saranno 28 i concerti in programma, tra cui quello dell’imperdibile folk metal band spagnola Mägo De Oz con oltre 100 milioni di visualizzazioni su Youtube del loro ultimo video. Presente al Festival nella triplice veste di performer, conferenziere e insegnate anche il maestro gaitero José Angel Hevia Velasco, artista asturiano che ha creato la cornamusa elettronica, vendendo così più di due milioni e mezzo di dischi.

A trasformare il sapere con il saper fare saranno i 25 workshop presenti nelle giornate del festival. La novità di quest’anno che affiancherà gli ormai immancabili corsi di musica e danza divenuti nel tempo istituzione del festival, saranno gli antichi mestieri e arti pratiche. Eccellenze locali che fanno le Marche grandi nel mondo con la loro produzione di carta, secondo la tradizione artigianale di Fabriano e Ancona, e tornitura del legno per creare con le proprie mani una penna.

Ad esordire quest’anno non saranno solo gli antichi mestieri ma anche i corsi di cucina gallica e tradizione irlandese con chef professionisti per recuperare antiche ricette e riadattarle ai nostri tempi.

Nella Tenda Tolkien è in programma l’amatissimo appuntamento con il fantasy, luogo del sapere e cuore dello spirito fantastico della manifestazione. Con la rassegna “Fellowship: amicizia e potere tra fantasy e realtà”, con un nutrito calendario di iniziative culturali: tra i 14 appuntamenti fatti di incontri, dibattiti e convegni ci sarà la partecipazione di Edoardo Rialti, traduttore in Italia di G.R.R Martin e il format delle lezioni/spettacolo che fondono filosofia e teatro, curate dal ‘’Frodo’’ Cesare Catà e dalla compagnia teatrale Magical Afternoon. All’interno della tenda vi sarà l’incoronazione del vincitore del Montelago Storytelling 2019, il corso e concorso di scrittura fantasy in collaborazione con la prestigiosa Scuola Holden di Torino.

Tra gli immancabili eventi del festival, i matrimoni celtici, tanto sport e vari eventi ludici, rievocazione, spettacoli col fuoco e le visite guidate alla scoperta del territorio, anche a cavallo.

Per i partecipanti, ci sarà quest’anno la possibilità di raggiungere il festival a piedi tramite i suggestivi sentieri di Montelago Walker nel cuore dell’Appennino, inoltre camping con area camper, tende e zone riservate ai biker e alle famiglie.

Con una presenza di oltre 90 stand tra camping e food shopping e con ben 23 attività locali coinvolte tra gastronomia e mercatino d’artigianato. Parte fondamentale è l’importanza che il festival assegna alla tutela dell’ambiente grazie alla raccolta differenziata, pulizia dei prati ed eco-gestione per una festa ogni anno più green.

Per maggiori info consultare il sito www.montelagocelticfestival.it

Articoli correlati