25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaIl Banchetto rinascimentale apre il mese più caldo di Montefalco

Il Banchetto rinascimentale apre il mese più caldo di Montefalco

Pubblicato il 31 Luglio 2019 16:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Una grande e raffinata cena all’aperto in una delle piazze più belle d’Italia per rivivere l’atmosfera del Rinascimento. L’Agosto Montefalchese si apre domani, giovedì 1° agosto alle 20 con il suggestivo Banchetto Rinascimentale, il preludio di antiche sfide tra storia e tradizione tra i più apprezzati dell’estate umbra. Nel magnifico teatro a cielo aperto della piazza del Comune, l’Ente fuga del Bove e i Quattro Quartieri Sant’Agostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco porteranno in scena una cena-spettacolo che condurrà i commensali alla scoperta di antichi sapori, tra musiche, danze e giocolerie. Un menu d’eccezione da gustare in una delle piazze più belle d’Italia abbinato ai grandi vini Doc e Docg Montefalco: Servito de credenza con Lamelle de vitulo in cunula de erbe selvatiche et vellutata de ciceri et palluttule; Primo servito de cucina con Lasania ragoutata in candido; Secondo servito de Cocina et gaurnitione con bucconcelli imbibiti in Sagrantino e verdura salmastrata; dolze de sortita con paniere de ricotta fragrante de fructa buschiva. Il menu è stato trascritto appositamente dal Giullare Gianluca Foresi che condurrà gli ospiti della serata nell’esperienza del Banchetto Rinascimentale. Durante la serata musica e spettacoli a cura del Piccolo Nuovo Teatro dedicati al “Banchetto del Giorno e della Notte” il tutto coordinato dalla commissione storico artistica presieduta da Alessia Vergari. L’evento è a cura dell’Ente Fuga del Bove, dei Quartieri e del Comune di Montefalco. Per informazioni 347.9801272, segreteria@fugadelbove.itwww.fugadelbove.it.

L’Agosto Montefalchese sarà protagonista anche a Radio Gente Umbra nella puntata di giovedì 1° agosto di “In viaggio nel tempo”. Nella trasmissione condotta da Alessandro Orfei e Simona Fiordi, in onda alle 19, saranno ospiti i priori dei quattro Quartieri e il vicesindaco di Montefalco, Daniela Settimi.

Articoli correlati