18 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaNocera Umbra, dopo i cortei storici al Palio dei quartieri è tempo...

Nocera Umbra, dopo i cortei storici al Palio dei quartieri è tempo di tiro con l’arco

Pubblicato il 7 Agosto 2019 16:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Entra nel vivo, a Nocera Umbra, il Palio dei quartieri che quest’anno celebra i suoi primi trent’anni. Dopo l’apertura della manifestazione nella serata di lunedì 5 agosto, martedì si è proseguito con il fitto calendario di appuntamenti messo a punto per l’edizione 2019. A scandire la serata i cortei storici dei due quartieri con un centinaio di figuranti in abiti d’epoca, medievali per Borgo San Martino e ottocenteschi per Porta Santa Croce, che da Porta Vecchia hanno raggiunto piazza Umberto I.

Il tema che ha scandito le due sfilate quello de “I quattro elementi naturali”. È così che Borgo San Martino ha portato in piazza ricche scene e grandi carri a rappresentare il fuoco dei fabbri, le sorgenti nocerine, l’aria degli uccelli da falconeria e i prodotti della terra, col lavoro dei contadini. Tante le scene di vita quotidiana, le attività, i mestieri, uniti a scenografiche allegorie dei quattro elementi. Porta Santa Croce, invece, ha fatto sfilare quadri con il fuoco dei mestieri artigiani, i raccolti della terra, le attività e le industrie legate all’acqua e giochi e figure mitologiche legate all’aria. In piazza, anche macchine e carri con suggestive statue, fra le quali l’albero della vita.

A presiedere la serata la madrina scelta per questo trentennale, l’attrice Laura Chiatti, che per l’occasione ha visitato il centro storico nocerino e il “dietro le quinte” dei cortei storici, per poi entrare in piazza Umberto I insieme a Luciana e Franco Chianelli. Sottolineando la bellezza del borgo nocerino, rinato dopo il terremoto, Laura Chiatti ha ricordato il suo attaccamento per l’Umbria, dove è nata e dove continua a vivere. L’attrice ha portato la sua testimonianza grazie al Comitato per la vita “Daniele Chianelli”, con il quale il Palio dei Quartieri ha instaurato un’importante collaborazione. E proprio in virtù di questa sinergia, tutte le sere nella città delle Acque saranno presenti volontari che distribuiranno materiale informativo e gadget dell’associazione di volontariato che raccoglie fondi per la ricerca e la cura delle leucemie, linfomi e tumori di adulti e bambini.

Ma l’attrice umbra non è stata l’unica ospite della serata. Presenti anche il presidente della Giostra della Quintana di Foligno, Domenico Metelli, il responsabile della commissione artistica, Luca Radi, e il deputato nocerino Virginio Caparvi.

Mercoledì sera, invece, sarà piazza Caprera ad animarsi con la Disfida delle fontane, tiro con l’arco storico, prova valevole per l’assegnazione del Palio 2019. Alle 21 si comincerà con i cortei dei due quartieri: gli arcieri e i tamburini di Borgo San Martino entreranno da via San Rinaldo, quelli di Porta Santa Croce da Via Tullio Pontani. Vi sarà poi la presentazione degli arbitri Fidarco, del capitano e dei quattro atleti, più una riserva, per ogni squadra; dopo il controllo da parte degli arbitri dei materiali di tiro, alle 22 è prevista la disputa delle quattro volé, precedute dal sorteggio dell’ordine di gara (con spareggio, in caso di parità). Dopo l’annuncio della squadra vincitrice, verrà assegnato anche il trofeo “Emilio Bensi” all’arciere con punteggio più alto (e più giovane, in caso di parità).

Giovedì 8 e venerdì 9 agosto, invece, toccherà ad animazioni ed allestimenti teatrali nel centro storico. Prima sera per San Martino, seconda per Santa Croce, con scene di vita quotidiana e veri e propri spettacoli teatrali.

Articoli correlati