24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaCento anni dalla nascita di Giuseppe Galligari, l'avvocato e giornalista che fondò...

Cento anni dalla nascita di Giuseppe Galligari, l’avvocato e giornalista che fondò la Quintana

Pubblicato il 20 Agosto 2019 09:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Era il 20 agosto del 1919 e Foligno vedeva nascere uno dei suoi cittadini più illustri. Si tratta dell’avvocato Giuseppe Galligari, che oggi avrebbe compiuto cento anni. Ad un secolo dalla sua nascita, è doveroso per Foligno ricordare una delle figure più dinamiche, attive e appassionate della città di tutto il Novecento. Nel 1946, insieme ad altri sette folignati, l’avvocato Galligari fondò la moderna Giostra della Quintana, ridando vita alla “tenzone” che si svolgeva a Foligno nel 1613. Questa iniziativa permise alla città di rialzarsi dopo gli anni difficili della guerra, riuscendo a ritrovare quell’unione e solidarietà necessaria per guardare avanti. Proprio durante il periodo della Seconda guerra mondiale, Giuseppe Galligari era stato chiamato in servizio, partecipando come responsabile delle radiocomunicazioni della quinta armata americana per la liberazione del territorio nazionale. La Quintana non è stata l’unica realtà a prendere vita grazie a Galligari: l’avvocato è stato infatti socio fondatore della Pro Foligno, del Rotary Club e dell’Accademia Fulginia. In carriera ha ricoperto anche il ruolo di presidente dell’Istituto tecnico commerciale “Scarpellini”, contribuendo alla realizzazione della nuova sede. La sua laurea in giurisprudenza e la sua carriera da avvocato lo hanno portato invece ad essere per oltre un decennio giudice conciliatore all’interno della Pretura di Foligno. La sua carriera di legale è durata oltre sessanta anni. Avvocato civilista sino alla Cassazione, Giuseppe Galligari ha portato avanti una tradizione familiare nata nei primi dell’Ottocento, ricoprendo inoltre il ruolo di legale della Cassa di Risparmio di Foligno. Ma il nome dell’avvocato Giuseppe Galligari è legato indissolubilmente anche alla professione giornalistica. Apprezzata e stimata penna anche fuori i confini cittadini, il cronista Galligari per circa 40 anni è stato caporedattore della pagina di Foligno de Il Messaggero, contribuendo a pubblicizzare e lanciare le varie iniziative cittadine a cui ha partecipato sempre in maniera attiva. Da sempre amante della città e del suo sviluppo è stato anche uno dei soci fondatori dell’Aereo Club, contribuendo a rilancio dell’aeroporto e alla realizzazione di numerose manifestazioni aeree con la partecipazione della pattuglia acrobatica nazionale delle Frecce Tricolori.

Articoli correlati