23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàAll'ospedale di Foligno un nuovo angiografo

All’ospedale di Foligno un nuovo angiografo

Pubblicato il 21 Agosto 2019 09:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Prendono il via, lunedì 26 agosto, i lavori di installazione del nuovo angiografo nella struttura di Emodinamica del presidio ospedaliero “San Giovanni Battista“ di Foligno.

Si tratta di un macchinario di ultima generazione, finanziato con fondi ministeriali e regionali per un importo di oltre 600mila euro, che andrà a sostituire quello attualmente in uso e consentirà l’esecuzione delle coronarografie e delle angioplastiche con maggiore efficienza e diagnosi più accurate. Il nuovo angiografo garantirà quindi trattamenti più efficaci ai pazienti colpiti da infarto in un ospedale, come quello di Foligno, riconosciuto da anni, insieme alle due aziende ospedaliere di Perugia e di Terni, centro hub per la rete dell’infarto, struttura cioè a cui devono afferire 24 ore su 24 tutti i pazienti affetti da infarto cardiaco, che devono essere trattati nel più breve tempo possibile attraverso le cosiddette angioplastiche primarie.

La complessità delle procedure di installazione del nuovo angiografo determinerà l’interruzione del servizio dal 26 agosto fino a domenica 8 settembre. In questo periodo i pazienti saranno assistiti nelle Cardiologie delle aziende ospedaliere di Perugia e di Terni.

Dal 9 settembre la struttura di Emodinamica del “San Giovanni Battista”, diretta dal dottor Maurizio Scarpignato, tornerà a garantire tutte le urgenze differibili e gli esami necessari per le Utic dell’azienda.

“La direzione della Usl Umbria 2 – si legge in una nota – si scusa per gli eventuali disagi arrecati a pazienti e familiari”.

Articoli correlati