11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaIn viaggio nel tempo con Hispellum: la Splendidissima Colonia Julia torna all’epoca...

In viaggio nel tempo con Hispellum: la Splendidissima Colonia Julia torna all’epoca romana

Pubblicato il 22 Agosto 2019 12:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Giunge alla quindicesima edizione la rievocazione di epoca romana Hispellum, che da domani, venerdì 23, al 25 agosto vedrà la Splendidissima Colonia Julia rivivere i fasti dell’antica capitale religiosa riportata nel “Rescritto di Costantino agli Umbri”, in un viaggio nel tempo di tre giornate alla scoperta di arti, mestieri e sapori dell’epoca romana.

Tutti i giorni sarà possibile degustare pietanze e bevande ispirate alla cucina romana e nel mentre ammirare le arti e mestieri del telaio, della tessitura, del vasaio e delle creme antiche. Nelle giornate di sabato e domenica, dalle 16 alle 18, inoltre, ad un approfondimento sul folklore del campo legionario seguirà il mitico rito della benedizione delle insegne. In via Banche, invece, spazio alla rievocazione della vita degli Equites Legionis, con molteplici attività: dal battesimo della sella al “Gioco d’armi”, passando per spettacoli, esercitazioni e giochi didattici per i più piccoli. Riflettori puntati, infine, sul teatro con l’approfondimento “Le donne più amate dai poeti latini in età augustea” di Walter Cerquetti Lippi, previsto nelle serate di sabato e domenica nella piazzetta della Loggia. 

Per la prima volta, poi, la manifestazione promossa dall’associazione Hispellum, dal Comune e dalla Pro Spello nell’ambito della Rassegna “Incontri per le Strade” si terrà interamente nell’acropoli. Tra le aree coinvolte i giardini di Vallegloria dove la collaborazione di gentes Iulia, Flavia e Flaminia, Legio XXII PPF, Equites Legionis e volontari renderà possibile la rappresentazione di Popinae, Thermopolia e Tabernae delle gentes romanae di Hispellum.

A dare il via ai giochi sarà domani, venerdì 23 agosto, il corteo storico che coinvolgerà figuranti e personaggi politici e pubblici della città, attraversando via Torri di Properzio, piazza della Repubblica e via Giulia, fino ad arrivare a piazza Vallegloria. È qui che sarà data lettura del Rescritto, mentre al Tempio delle Vestali sarà acceso il fuoco sacro di Vesta come da tradizione.

Il programma completo dei giorni seguenti, sarà invece consultabile sui siti www.comune.spello.pg.it , www.hispellum.eu , www.prospello.it.

Articoli correlati