6.6 C
Foligno
domenica, Novembre 23, 2025
HomeAttualitàQuintana, il Badia in prima fila per i ragazzi de “Il Melograno”

Quintana, il Badia in prima fila per i ragazzi de “Il Melograno”

Pubblicato il 23 Agosto 2019 16:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno riapre al culto la chiesa del monastero di Santa Caterina

L’appuntamento è in calendario per la solennità del 25 novembre prossimo. Per l’occasione verrà riposizionato anche il venerabile crocifisso della Madre Paola

Apicoltura, l’allarme di Naturalmiele: “Gli alveari in Umbria stanno morendo”

Il punto in occasione del Forum ospitato all’interno dell’edizione 2025 di Mielinumbria a Foligno. Beniamino Romildo: “Ad incidere sia i cambiamenti climatici che le attività umane sull’ambiente”

Anche l’Editoriale Campi tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio

Insieme ad altre 35 realtà umbre, all'editore del celebre calendario Barbanera è stato consegnato un riconoscimento dall’ente camerale in occasione del suo 190esimo anniversario

Ancora una volta il Rione Badia si è distinto per la sua attenzione nell’aiutare il prossimo. Giovedì 22 agosto si è così svolta la seconda edizione di “MeloGuardo il Mare”, una cena di beneficenza per sostenere la cooperativa “Il Melograno” nel suo intento: regalare un sorriso a chi se lo merita, a chi ne ha bisogno. L’intero ricavato, infatti, verrà impiegato per sostenere le spese di organizzazione di una piccola vacanza per i ragazzi ospiti del centro socio-riabilitativo ed educativo

L’idea è nata lo scorso anno da un’idea del consigliere rionale Matteo Piccolo che, durante il suo percorso di servizio civile presso Il Melograno, ha ben pensato di realizzare il desiderio dei ragazzi di passare qualche giorno al mare.

“Vogliamo che il Rione e la Quintana diventino strumento e manifesto di inclusione e solidarietà” sono state le parole del Priore Filippo Pepponi ed è così che il Rione Badia ha organizzato la serata che ha visto coinvolte circa 150 persone, centrando l’obiettivo della raccolta dei fondi per la realizzazione di una gita di tre/quattro giorni sulla Riviera Adriatica. 

L’organizzazione della serata, però, è molto più di un semplice momento conviviale; le settimane che precedono la cena vedono i ragazzi della cooperativa impegnati nella realizzazione di elementi decorativi, come i centrotavola impiegati per l’abbellimento dei tavoli. Da sottolineare, inoltre, è il senso di integrazione che i contradaioli sono riusciti a trasmettere a questi ragazzi, tanto che alcuni di loro si sono proposti per aiutarli durante il servizio in sala e nell’animazione della serata. Senso di integrazione che, tra le altre cose, si estende anche al periodo quintanaro e, come possiamo ricordare, ha portato a giugno 2019 uno di loro ad indossare con fierezza i colori rionali e a sfoggiarli durante il corteo storico.

Articoli correlati