14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaVenerdì l'apertura delle taverne, poi prove ufficiali e Fiera: è tempo di...

Venerdì l’apertura delle taverne, poi prove ufficiali e Fiera: è tempo di Quintana

Pubblicato il 26 Agosto 2019 17:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

A Foligno è tempo di Quintana. Tolto il velo sul programma di settembre, ovvero l’edizione quintanara per definizione della “tradizione”. Sul solco di quanto fatto anche a giugno, il calendario degli eventi settembrino prevede numerosi approfondimenti e conferenze culturali, che si uniscono ai consolidati appuntamenti che oramai da anni caratterizzano il programma realizzato dall’Ente Giostra. Mercoledì prossimo la “Notte di bandiere”, con i popolani dei dieci rioni che addobberanno vie e piazze della città con i colori delle dieci contrade, poi venerdì apriranno ufficialmente le taverne. Porte aperte anche sabato 31 agosto, con le locande che riapriranno poi lunedì 2 settembre ininterrottamente fino a sabato 14 settembre. L’unico giorno di chiusura, domenica 1° settembre, è dovuto all’organizzazione della Fiera dei Soprastanti. Lo straordinario evento con i banchi e il commercio barocco quest’anno aprirà di mattina (ore 12) per chiudere alle 22 e si snoderà tra piazza San Giacomo, via delle Conce e via Mentana. Nel corso della Fiera, saranno organizzate visite guidate alla chiesa di San Giacomo e due approfondimenti. Il primo su Ettore Tesorieri (ore 17.30 – biblioteca Jacobilli) e l’altro su un antico erbario con disegni e manoscritti del XV secolo (ore 18.30 – biblioteca Jacobilli). Tornando a sabato 31 agosto, alle 16 il “Campo de li giochi” ospiterà le prove ufficiali dei dieci binomi. APPROFONDIMENTI CULTURALI – Come detto, a settembre si ripeteranno gli eventi culturali già proposti con successo a giugno. La rassegna “Chi non sa far stupir vada alla striglia” prevede per giovedì 29 agosto l’approfondimento su “La Fiera dei Soprastanti. I Soprastanti alla Fiera” condotto da Paola Tedeschi (ore 18.30 – palazzo Candiotti). Mercoledì 4 settembre “Trini e pizzi tra Rinascimento e Barocco” di Glenda Giampaoli (ore 18.30 – palazzo Candiotti), mentre giovedì il professor Ivo Picchiarelli parlerà di “Aspetti dell’alimentazione e della cucina del Rinascimento” (ore 18.30 – palazzo Candiotti). Venerdì 6 settembre “Maledetti gli osti! Più ne conosco peggio li trovo!” del professor Guglielmo Tini (ore 18.30 – palazzo Candiotti), martedì 10 settembre “La rivoluzione scientifica di Galileo Galilei” con Silvano Tagliagambe (ore 18.30 – palazzo Candiotti), mercoledì 11 settembre “Le percussioni e il salterio nella musica antica, tra Rinascimento e primo Barocco” con Massimiliano Dragoni (ore 18.30 – palazzo Candiotti). Sempre mercoledì, “La conversione di un cavallo”, ovvero tableaux vivants dei dipinti di Caravaggio (ore 22 in piazza della Repubblica). Venerdì 13 settembre “La bottega di San Giuseppe” con Rita Marini (ore 18.30 – palazzo Candiotti). NOVITA’ – Tra le novità di quest’anno, previsto il battesimo rionale: domenica 8 settembre alle 16.30 tutti i rioni accoglieranno ufficialmente i nuovi rionali. Sempre domenica appuntamento alle 21 in piazza della Repubblica con la Quintanella di Scafali e l’apertura straordinaria di palazzo Trinci. Altra novità “La Giostra dei libri”, appuntamento letterario già proposto a giugno, che il 9 settembre vedrà protagonista Carla Vistarini con i libri “Se ricordi il mio nome” e “Se ho paura prendimi per mano”. Conduce Luigi Napolitano alle 18 a palazzo Candiotti. Sempre lunedì un appuntamento consolidato, il Palio di San Rocco alle 22 al rione Cassero, in piazza San Domenico. Immancabile a settembre la Notte Barocca, in programma per sabato 7 dalle 22.30 in piazza della Repubblica. Ad arricchire il programma settembrino anche il concerto della Banda musicale della Guardia di Finanza, che suonerà in piazza della Repubblica alle 18 di 12 settembre. IL GRAN FINALE – Completano il programma giovedì 5 settembre la Staffetta del popolano (ore 21 piazza della Repubblica). Venerdì 13 settembre visita guidata a palazzo Orfini e al Museo della Stampa (ore 17), mentre alle 22.30 la compagnia teatrale Kroonos metterà in scena Virtù Kavalleresche in piazza della Repubblica (ore 22.30). Il gran finale prevede per sabato 14 settembre il corteo storico per le vie del centro con la lettura del bando e la benedizione dei cavalieri in piazza della Repubblica. Domenica la grande emozione del “Campo de li giochi” con la Giostra della Rivincita alle 15. Sarà lì che i nove binomi saranno chiamati ad inseguire il Pugilli, rione vincitore della Sfida dello scorso giugno. Chiusa la Rivincita, il 6 ottobre andrà in scena la “Giostra della Solidarietà” alle 17.30 in favore di Norcia e delle popolazioni terremotate.

Articoli correlati