Si chiama Simposio Europeo Inore 2019 ed è il summit internazionale dedicato alle energie rinnovabili marine a cui sta facendo da sfondo, in questi giorni, Nocera Umbra. Dallo scorso lunedì e per tutta la settimana, fino a sabato 31 agosto, infatti, la città delle Acque ospita 45 ricercatori provenienti da tutto il mondo e attivi nel campo delle energie rinnovabili da onde, maree ed eolico offshore, selezionati da Australia, Scozia, Inghilterra, Francia, Belgio, Olanda, Italia, Sudafrica, Irlanda, Portogallo, Usa e Svezia.
Nel corso di questi sette giorni, i partecipanti presenteranno e condivideranno le loro ricerche, prenderanno parte ad attività e discussioni tecniche di gruppo, non trascurando una parte ricreativa mirata al team building. L’obiettivo e la missione dell’Inore, l’International Network Offshore Renewable Energy, organizzazione no profit nata nel 2007 e che conta oggi su 1.400 membri da più di 76 Paesi in sei continenti, è infatti quello di creare una forte rete internazionale di ricercatori del presente e futuro, supportando lo scambio di esperienze e competenze, incentivando la collaborazione sinergica tra individui, istituzioni e gruppi di ricerca, facilitando innovazione, salti tecnologici ed avanzamento generale del settore blue energy.
Ad aprire le proprie porte ai ricercatori, però, non solo il comune di Nocera Umbra con il sindaco Bontempi. Quest’esperienza ha infatti portato i 45 partecipanti anche all’interno dell’Istituto di ricerca sulle tecnologie del Mare del Consiglio nazionale delle ricerche e nella sede della Umbra Group di Foligno per un workshop insieme a vari rappresentanti industriali, tra cui quelli di Eni. Pensati per gli ospiti, poi, corsi di modellazione con esperti del settore e attività ricreative come l’esperienza di rafting sul fiume Corno. L’evento si concluderà, come detto, sabato 31 agosto a Napoli in concomitanza della Ewtec.
Il comitato europeo che ha organizzato l’evento è composto da Giacomo Alessandri, Andrea Caio, Giuseppe Giorgi e dalla nocerina Federica Buriani. L’evento è completamente gratuito per i partecipanti ed è reso possibile grazie a sponsor italiani ed esteri. Agribio Monte Pennino e De.Ca. Argilla Naturale hanno contribuito poi alla realizzazione dell’evento, con i loro prodotti naturali che verranno donati ai vincitori delle varie competizioni.