17.2 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeAttualitàFoligno, le bandiere dei dieci rioni tornano a sventolare tra le vie...

Foligno, le bandiere dei dieci rioni tornano a sventolare tra le vie e le piazze del centro

Pubblicato il 28 Agosto 2019 14:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

È con la “Notte di bandiere” che si apre ufficialmente questa sera, mercoledì 28 agosto, l’edizione settembrina della Quintana di Foligno. A partire dalle 21.30, infatti, i contradaioli saranno impegnati per le vie del centro storico con l’esposizione dei drappi identificativi di ciascuno dei dieci rioni. Un rituale che si ripete ad ogni Quintana e che, di fatto, si configura come il primo dei tanti appuntamenti messi in agenda in vista della Giostra della Rivincita che si disputerà domenica 15 settembre al Campo de li Giochi.

Tornate le bandiere a sventolare per le piazze e le vie della città, domani, giovedì 29 agosto, ripartiranno gli incontri culturali promossi dalla commissione artistica dell’Ente di palazzo Candiotti, presieduta da Luca Radi. La rassegna, dal titolo “Chi non sa far stupir vada alla striglia”, omaggio a Giovan Battista Marino, massimo esponente italiano della poesia barocca, ha come obiettivo proprio quello di approfondire la conoscenza del 1600 così come venne vissuto in Italia e in Umbria. Come detto, si partirà domani, giovedì 29 agosto, con un primo incontro a palazzo Candiotti, fissato alle 18.30. L’evento, intitolato “La Fiera dei Soprastanti. I Soprastanti alla Fiera”, vedrà come relatrice d’eccezione Paola Tedeschi, tra i membri del comitato scientifico dell’Ente Giostra. Guidati dalla sua conoscenza si andrà alla scoperta dell’antico mercato barocco a cui faceva da sfondo la città di Foligno già nel XV secolo e che durava, a quei tempi, due mesi. Il pubblico, quindi, ne potrà ripercorrere la genesi storica e lo svolgimento.

Venerdì, invece, torneranno ad aprirsi le porte delle dieci taverne, che accoglieranno gli avventori tutte le sere fino a sabato 14 settembre, con una sola pausa domenica primo settembre, quando cioè il centro storico ospiterà la già citata Fiera dei soprastanti. Mentre sabato 31 agosto l’appuntamento è, alle 16, al Campo de li giochi per le prove ufficiali, l’ultimo test concesso ai dieci binomi prima della tenzone cavalleresca con la quale verrà assegnato il palio dipinto per la Giostra della Rivincita dalla giovane artista Paola Angelini. 

Articoli correlati