11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSettanta escursionisti folignati alla scoperta delle bellezze delle Dolomiti

Settanta escursionisti folignati alla scoperta delle bellezze delle Dolomiti

Pubblicato il 1 Settembre 2019 08:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Missione compiuta ancora una volta per l’associazione folignate “Orme – Camminare liberi”. Nata con lo scopo di promuovere tra i cittadini passeggiate salutistiche, coniugando corretti stili di vita alle bellezze del patrimonio naturalistico e paesaggistico che offre il Bel Paese, l’associazione presieduta da Rodolfo Cherubini ha fatto nuovamente centro coinvolgendo ben 70 escursionisti folignati nella “settimana verde” a cui hanno fatto da sfondo le Dolomiti.

Di ritorno domenica primo settembre, il gruppo di camminatori, che ha soggiornato a Comano Terme, ha percorso numerosi dei sentieri che attraversano le Alpi Giudicarie trentine, al confine con il Parco naturale Adamello-Brenta, considerato tra i più rappresentativi dell’arco alpino dal punto di vista naturalistico. Giunta quest’anno alla sua quindicesima edizione, la “settimana verde” folignate ha così permesso ai 70 partecipanti di scoprire le bellezze di un territorio posto in posizione strategica tra il Lago di Garda ed il Brenta, soddisfacendo quindi i gusti sia di chi è attratto dalle semplici passeggiate di fondovalle, ma anche di coloro che prediligono percorsi trekking più impegnativi.

Tante e molto apprezzate le visite tematiche, come quella a cui ha fatto da sfondo l’area naturalistica del Rio Bianco, organizzata in collaborazione con la locale sezione dei Guardiaparco, o come le traversate in quota nel cuore del massiccio del Brenta. Passeggiate salutistiche ed escursioni, ma non solo. Spazio, infatti, anche agli appassionati delle due ruote, che hanno potuto percorrere il panoramico tratto della ciclovia della Val Rendena, un interessante itinerario ciclistico che attraversa l’intera valle, costeggiando il fiume Sarca, al centro di scenari alpini di incomparabile bellezza.

“Anche quest’anno – ha dichiarato il presidente Cherubini – siamo riusciti a proporre, con grande partecipazione di persone di ogni fascia di età, un angolo poco noto del nostro arco alpino ma che è in grado di offrire ampie opportunità di scelta dal punto di vista escursionistico, vista anche l’ottima percorribilità dei sentieri, che consentono di godere della visione di panorami ineguagliabili”. Il presidente del sodalizio escursionistico folignate ha anche espresso pubblicamente i propri ringraziamenti ai tre accompagnatori del gruppo, Francesco Proietti, Giuseppe della Vedova e Renato Scappini, grazie al lavoro volontario dei quali, i 70 partecipanti hanno potuto apprezzare i molteplici aspetti di quest’esperienza alpina.

Articoli correlati