27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàPartito anche in Umbria l'anno scolastico. Domani a Foligno l’inaugurazione della “Carducci”

Partito anche in Umbria l’anno scolastico. Domani a Foligno l’inaugurazione della “Carducci”

Pubblicato il 11 Settembre 2019 16:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Al via in Umbria il nuovo anno scolastico. Mercoledì mattina, infatti, la campanella è tornata a suonare per tutti, o quasi, gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del Cuore verde d’Italia. Sì, perché se nella maggior parte dei casi il ritorno tra i banchi di scuola è avvenuto solo poche ore fa, in altri è fissato tra qualche giorno. È il caso, ad esempio, degli alunni dell’Istituto comprensivo Foligno 2 dove la riapertura della scuola è in calendario per lunedì 16 settembre.

La decisione di far slittare di quasi una settimana il ritorno a scuola è legato alla consegna della nuova “Carducci”. Consegna che avverrà ufficialmente nella giornata di domani, giovedì 12 settembre, alla presenza tra gli altri del commissario straordinario alla ricostruzione, Piero Farabollini. L’appuntamento è alle 11 quando, alla presenza delle istituzioni, si celebrerà un momento atteso ormai da tanto tempo da genitori, studenti e docenti.

Tre anni sono infatti passati da quando lo storico stabile che ospitava la scuola media “Carducci” venne dichiarato inagibile, costringendo alunni, insegnanti e tutto il personale a lasciare la loro “casa” per cercare ospitalità altrove. Un’ospitalità che non è tardata ad arrivare, grazie alla disponibilità data dal liceo “Frezzi”, e da quello delle scienze umane “Beata Angela”, dall’Itt “Da Vinci” e dalla media “Piermarini”, ma soprattutto dal Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito che, prima con il generale di brigata Luca Covelli e poi con il suo successore Emmanuele Servi, aveva aperto le porte della caserma “Gonzaga” agli studenti folignati.

Una disponibilità rinnovata anche per il prossimo anno. Sì, perchè dopo l’addio agli alunni della scuola media “Carducci”, i militari sono pronti a dare il benvenuto ai bambini ed alle bambine della scuola primaria “Piermarini”, resa parzialmente inagibile dal sisma del 2016 e rispetto alla quale si è in attesa del progetto di recupero e dei successivi interventi.

Tornando alla “Carducci”, invece, quello di domani, giovedì 12 settembre, è solo il primo però dei due appuntamenti in programma per questa settimana. Dopo il taglio del nastro dell’immobile, arredato al suo interno grazie alla donazione di 100mila euro effettuata da Banco Bmp, venerdì 13 settembre ci sarà un nuovo taglio del nastro. Quello dell’Aula Magna, i cui arredi sono stati donati invece dal Club Rotary di Foligno.

L’appuntamento, in questo caso, è 18 alla presenza del Governatore del Distretto 2090, Basilio Luigi Ciucci, della presidente folignate Maria Giovanna Galligari e dei presidenti dei Club di Spoleto ed Assisi e di tutti i presidenti degli altri dodici Clubs Umbri. Per l’occasione verrà anche consegnata una targa commemorativa per l’Aula Magna, intitolata proprio al Fondatore del Rotary International, Paul Harris. 

Articoli correlati