16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomePoliticaLa folignate Marina Sereni nominata viceministro degli Esteri

La folignate Marina Sereni nominata viceministro degli Esteri

Pubblicato il 13 Settembre 2019 12:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Un ruolo all’interno del nuovo Governo per Marina Sereni. La 59enne folignate che in passato ha ricoperto anche la carica di vicepresidente della Camera, è stata infatti nominata viceministro agli Affari esteri e cooperazione internazionale del “Conte bis” nel corso del Consiglio dei ministri che si è tenuto nella mattinata di venerdì 13 settembre. Incarico che l’ex presidente del Partito democratico condividerà con l’esponente del Movimento 5 Stelle, Emanuele Del Re, nel ministero guidato da Luigi Di Maio. Sfumata, dunque, per Marina Sereni la nomina a ministro degli Esteri che si era paventata negli scorsi giorni, poi andata al capo politico dei grillini, è arrivato dunque l’incarico di vice nello stesso dicastero. Ma Marina Sereni non sarà l’unico esponente politico a rappresentare l’Umbria a Roma. Sono ben tre, infatti, le nomine legate al Cuore verde d’Italia e tutte donne. Oltre alla 59enne folignate, incarico di rilievo anche per un’altra dem. Si tratta della 31enne di Città di Castello, Anna Ascani, per la quale, nelle passate settimane, si era ipotizzato anche il ruolo di ministro per i Beni e le attività culturali, poi ricoperto da Dario Franceschini. Nel “Conte bis”, dunque, Anna Ascani sarà viceministro all’Istruzione. Incarico da sottosegretario agli Affari europei, infine, per Laura Agea, 41enne di Narni oggi europarlamentare in quota 5 Stelle. Le tre umbre entrano così a far parte di un organico di 42 nomi, tra i quali si annoverano 10 viceministri e 32 sottosegretari.

Ecco tutti i nomi del “Conte bis” tra viceministri e sottosegretari:

Viceministri: Antonio Misiani (Pd) e Laura Castelli (M5S) all’Economia; Stefano Buffagni (M5s) allo Sviluppo economico; Marina Sereni (Pd) e Emanuela Del Re (M5s) agli Esteri; Giancarlo Cancelleri (M5S) alle Infrastrutture; Pierpaolo Sileri (M5S) alla Salute; Anna Ascani (Pd) all’Istruzione; Matteo Mauri (Pd) e Vito Crimi (M5s) all’Interno. 

Sottosegretari: Andrea Martella (Pd) Mario Turco (M5S) alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega, rispettivamente, all’editoria e alla programmazione economica e investimenti; Simona Malpezzi (Pd) e Gianluca Castaldi (M5S) ai rapporti con il Parlamento; Ivan Scalfarotto (Pd), Manlio Di Stefano (M5S) e Riccardo Merlo (Maie, il Movimento per gli italiani all’estero) agli Esteri; Carlo Sibilia (M5S) e Achille Variati (Pd) agli Interni; Antonio Ferraresi (M5S) e Andrea Giorgis (Pd) alla Giustizia; Laura Agea (M5S) agli Affari europei; Angelo Tofalo (M5S) e Giulio Calvisi (Pd) alla Difesa; Alessio Villarosa (M5S), Pierpaolo Baretta (Pd) e Cecilia Guerra (Leu) all’Economia; Alessandra Todde (M5S), Mirella Liuzzi (M5S) , Gianpaolo Manzella (Pd) e Alessia Morani (Pd) allo Sviluppo economico; Giuseppe L’Abbate (M5S) alle Politiche agricole; Roberto Morassut (Pd) all’Ambiente; Roberto Traversi (M5S) e Salvatore Margiotta (Pd) alle Infrastrutture; Stanislao Di Piazza (M5S) e Francesca Puglisi (Pd) al Lavoro; Lucia Azzolina (M5S) e Giuseppe De Cristofaro (Leu) all’Istruzione; Anna Laura Orrico (M5S) e Lorenza Bonaccorsi (Pd) alla Cultura; Sandra Zampa (Pd) alla Salute.

Articoli correlati