14.7 C
Foligno
venerdì, Novembre 14, 2025
HomeAttualitàScafali, al via la Quintanella: tutti a caccia del Rione Popolare

Scafali, al via la Quintanella: tutti a caccia del Rione Popolare

Pubblicato il 17 Settembre 2019 16:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Al “Frezzi-Beata Angela” un progetto dedicato allo studio della legalità

L'accordo stipulato dall'istituto folignate con l'Ordine degli avvocati di Spoleto vedrà gli studenti impegnati in incontri, laboratori e seminari, oltre che in vere e proprie esperienze in studi forensi. La dirigente Marinangeli: "Opportunità preziosa"

Incidente stradale tra Cannara e Spello: in gravissime condizioni un giovane

L’episodio è avvenuto nel tardo di pomeriggio di giovedì 13 novembre e ha coinvolto un camion e un’auto: trasportato d’urgenza al “San Giovanni Battista” di Foligno il conducente della vettura. Sul posto polizia stradale, vigili del fuoco e 118

Si accendono i riflettori sulla Quintanella di Scafali. Al via questa sera, martedì 17 settembre, la manifestazione, che quest’anno compie 43 anni, culminerà nella giornata di domenica 22 settembre nella tradizionale tenzone che vedrà scendere in pista otto piccoli cavalieri in sella alle loro biciclette.

La sfida sarà quella di togliere al Rione Popolare la vittoria conquistata lo scorso anno grazie all’ottima prestazione del suo giovanissimo cavaliere. Si tratta di Valerio Massimo Folignoli, 10 anni, chiamato anche in questa edizione a difendere i colori della contrada. Il campione dovrà dunque difendere il titolo dagli altri sette sfidanti. A cominciare dall’insidioso Gabriel Vushaj, 11 anni, alla sua quarta Quintanella ed anche il cavaliere con la migliore performance alle prove ufficiali. Oltre al veterano Vushaj, portacolori di Fossatone, torneranno in sella anche Tommaso Ortolani, 11 anni, per il Rione Perticani, Lorenzo Salustri, 12 anni, per Fuoriporta, e Gabriele Mariotti, 9 anni, figlio dell’ex cavaliere della Quinatana, per Castiglione. Tre, invece, le new entry: Alessandro Tardioli, 12 anni, per il Rione Piazza, Francesco Cittadoni, 11 anni, per Forno Vecchio ed infine Gioele Pizzoni, 10 anni, per Castelluccio.

La gara di domenica, però, sarà solo l’ultimo atto della Quintanella che quest’anno dà il benvenuto ad un nuovo direttivo. Dopo l’addio di David Fantauzzi, infatti, a guidare oggi l’Ente Giostra della Quintanella è Massimo Palini, affiancato da uno staff quasi completamente rinnovato. Un nuovo corso che si è aperto all’insegna della continuità, seppur con qualche cambiamento. Intanto in termini di sicurezza. Sabato 21 settembre, infatti, il corteo storico non culminerà con l’arrivo degli oltre 400 bambini in piazza, ma solo di una loro delegazione. Questo, come detto, per garantire l’incolumità dei piccoli figuranti. Anno sabbatico, invece, per l’evento “Dolce desinare”, ossia la sfida nella preparazione dei dolci tra i vari rioni, che quest’anno sarà sostituto dall’investitura del cavaliere. Tra le iniziative in programma, poi, il “Premio Bastianelli”, istituito dal Rione Perticani e dedicato alla memoria di Fabrizio Bastianelli, come spiegato dal presidente Massimo Palini. “Questo premio, – ha detto – ogni anno, verrà assegnato a quel rione che più si è contraddistinto in quei valori in cui Fabrizio credeva”.

Guardando agli eventi in cartellone si spazierà dalla cena itinerante, in programma per questa sera (martedì 17 settembre) alla staffetta in collaborazione con Atletica Winner e Decathlon  mercoledì sera, fino ad arrivare alla gara dei tamburini e al lancio della sfida di giovedì sera. Tra gli appuntamenti collaterali, quello con la Croce Rossa Italiana, mercoledì e giovedì pomeriggio, con le tecniche di primo soccorso per bambini ed adulti, e l’osservazione delle stelle insieme ad Arnaldo Duranti e Patrizia Fratini.

“La Quintanella – ha commentato l’assessore con delega al turismo del Comune di Foligno – è una manifestazione a cui la città tiene molto. Come amministrazione contiamo molto sulla Quintanella – ha proseguito – perchè ha l’importante compito di educare i bambini con il gioco. Non va però considerata una miniatura o una replica della Quintana – ha concluso – perchè ha un suo percorso e una sua storia”.

Articoli correlati