17.2 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeAttualitàGli amanti delle due ruote pronti a rispolverare le bici vintage: a...

Gli amanti delle due ruote pronti a rispolverare le bici vintage: a Foligno c’è La Francescana

Pubblicato il 18 Settembre 2019 17:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

È tutto pronto per la quinta edizione de La Francescana”, ciclostorica dell’Umbria e decima tappa del “Giro d’Italia d’Epoca”, che si terrà a Foligno il 21 e il 22 settembre prossimi. La Francescana è riservata a biciclette d’epoca non successive al 1987 da cavalcare in abiti vintage. La kemesse si svolgerà nel nome di San Francesco: i ciclisti, infatti, partiranno da piazza della Repubblica – dove iniziò nel 1206 il percorso spirituale del Santo d’Asissi – e solcheranno strade di campagna che assistettero al suo passaggio. La Francescana percorre infatti le più belle strade della Valle Umbra che si snodano tra suggestivi paesaggi di colli coltivati ad olio e vite e borghi medievali come Spello, Cannara, Montefalco, Bevagna, Trevi e Campello sul Clitunno.

Sono due i percorsi proposti ai partecipanti, di differente lunghezza e difficoltà, ma entrambi articolati in strade di campagna poco trafficate. L’itinerario più breve avrà una lunghezza di 35 chilometri, totalmente pianeggiante e, quindi, aperto a tutti. Basterà rispolverare la “bici del nonno”, agghindarsi in stile vintage e pedalare. Dalla campagna folignate si arriverà alla Cantina Caprai di Montefalco, passando per Casco dell’Acqua. Poi ancora Bevagna e Lago Aiso, prima di rientrare in piazza della Repubblica. Per ognuno di questi “chekpoint” sarà prevista una sosta con degustazione di vini e prodotti tipici.

Il percorso più lungo sarà, invece, di 75 chilometri, con un dislivello di 650 metri. Prima tappa Trevi, con colazione nel parco di Villa Fabri; si pedalerà poi fino al parco delle Fonti del Clitunno e alla Cantina Arnaldo Caprai, con sosta degustazione e ristoro. E poi ancora Bevagna, visita e ristoro presso la Cantina Carapace di Lunelli, passaggio a Piandarca a Cannara – dove San Francesco tenne la celebre predica agli uccelli – ed infine rientro a Foligno. Al termine delle tratte, previsto un “pasta party” a presentazione di apposito vaucher.

Il sabato che precede la cicloturistica sarà fitto di appuntamenti: al mattino, in piazza della Repubblica, spazio al mercato con bici d’epoca, pezzi di ricambio e abbigliamento dal ciclismo vintage; nel pomeriggio, talk show con interviste, presentazioni libri e intermezzi musicali con Marco Pastonesi, Ludovica Casellati, Gino Cervi, Gioia Bartali, Giancarlo Brocci, Michela e Moretti Girardengo e la mostra fotografica con le immagini di Guido P. Rubino. In serata, cena su prenotazione alla taverna del Rione Giotti e concertini di musica vintage con i ragazzi del Paiper.

L’evento sarà sponsorizzato da Varnelli e Caffè Serrani. Per le iscrizioni c’è tempo fino alle 8 della mattina del 22 settembre, prima della partenza – prevista per le 9 – in piazza, o direttamente online fino al 20 settembre sul sito www.lafrancescana.it, dove è possibile conoscere informazioni su costi, servizi e sulla Francescana Card che permetterà di usufruire per un anno di sconti in cantine, musei e strutture ricettive del territorio.

Articoli correlati