24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàTrevi, in 450 in visita alle cartiere per conoscere l’impianto e le...

Trevi, in 450 in visita alle cartiere per conoscere l’impianto e le fasi del riciclo

Pubblicato il 24 Settembre 2019 11:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

In 450, tra adulti e bambini, hanno partecipato sabato 21 settembre all’open day “Cartacircuito”, promosso da Cartiere di Trevi. Un’iniziativa che è stata l’occasione per inaugurare i nuovi impianti e per mostrare le vari fasi del riciclo della carta, da rifiuto a nuovo prodotto.

Alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Trevi, Bernardino Sperandio, del presidente di Comieco, Amelio Cecchini, e del direttore generale di Assocarta, Massimo Medugno, si è quindi tenuta l’inaugurazione dei nuovi impianti di cogenerazione e preparazione impasti. Questi, grazie a tecnologie di ultima generazione, permetteranno una sensibile riduzione di emissioni e di inquinamento acustico. Non solo, la loro installazione è il segnale che Cartiere di Trevi mira a perseguire l’obiettivo di sviluppare un modello di business sostenibile, rispettoso del territorio e dell’ambiente.

“’Cartiere di Trevi’ è una realtà importante sia per il nostro Comune, sia per la Regione Umbria – ha spiegato il primo cittadino -. Aziende come questa – ha aggiunto – uniscono e fanno crescere il territorio, portando avanti un modello di economia basato sul rispetto dell’ambiente”.

Parole di soddisfazione quelle di Amelio Cecchini, presidente Comieco: “Mi fa piacere constatare che un’azienda che fa parte del nostro consorzio, come Cartiere di Trevi, abbia deciso di investire in impianti di ultima generazione. Questo significa – ha continuato – che sta aumentando la sua produttività nell’ottica di un’economia circolare, dimostrando che si può crescere in modo sostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale”.

Durante l’evento, particolare attenzione è stata dedicata ai più piccoli. Per loro, infatti, è stato allestito un piccolo villaggio, con casette e animali, interamente realizzato in cartone. Un modo semplice e giocoso, per avvicinare le nuove generazioni al tema, sempre più caldo, della raccolta differenziata.

L’inaugurazione è stata organizzata in collaborazione con Valle Umbra Servizi, società partner di “Cartiere di Trevi” per lo sviluppo del Progetto Carta km Zero. Un accordo, questo, teso a valorizzare i rifiuti di carta e cartone sul territorio regionale.

Articoli correlati