17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaA Massimiliano Castellani il riconoscimento come operatore di pace

A Massimiliano Castellani il riconoscimento come operatore di pace

Pubblicato il 25 Settembre 2019 16:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Una targa d’onore per essersi fatto operatore di pace nell’esercizio della propria professione è stata consegnata sabato 21 settembre al giornalista folignate Massimiliano Castellani. L’occasione è stata data dalle celebrazioni per la Giornata mondiale della pace promosse dal Club Unesco di Foligno e Valle del Clitunno con l’obiettivo di rimarcare l’importanza di una cultura di pace.

A fare da sfondo all’evento, la splendida Abbazia di Sassovivo, che ha accolto – tra gli altri – anche l’assessore folignate alla cultura, Decio Barili. Una location scelta non a caso. Sì, perché nel 2010 proprio l’Unesco, con un riconoscimento riservato a pochi luoghi, ha disegnato l’Abbazia di Sassovivo come testimone di sentimento di pace, principio fondamentale degli ideali unescani, diventando da quel momento simbolo di questa cultura.

E proprio in questo scenario e con il contributo di associazioni, operatori culturali e della Pro Foligno, lo scorso sabato è stato consegnato il riconoscimento a Massimiliano Castellani. Nato a Spoleto, Castellani ha dapprima intrapreso un percorso di studi laureandosi in filosofia per poi diplomarsi alla Scuola di giornalismo di Urbino. Da lì la carriera giornalistica, che lo ha visto collaborare con quotidiani a carattere nazionale, non da ultimo l’Avvenire, attraverso l’impegno e la pubblicazione dei propri articoli.

Articoli correlati