16.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCulturaA Massimiliano Castellani il riconoscimento come operatore di pace

A Massimiliano Castellani il riconoscimento come operatore di pace

Pubblicato il 25 Settembre 2019 16:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Una targa d’onore per essersi fatto operatore di pace nell’esercizio della propria professione è stata consegnata sabato 21 settembre al giornalista folignate Massimiliano Castellani. L’occasione è stata data dalle celebrazioni per la Giornata mondiale della pace promosse dal Club Unesco di Foligno e Valle del Clitunno con l’obiettivo di rimarcare l’importanza di una cultura di pace.

A fare da sfondo all’evento, la splendida Abbazia di Sassovivo, che ha accolto – tra gli altri – anche l’assessore folignate alla cultura, Decio Barili. Una location scelta non a caso. Sì, perché nel 2010 proprio l’Unesco, con un riconoscimento riservato a pochi luoghi, ha disegnato l’Abbazia di Sassovivo come testimone di sentimento di pace, principio fondamentale degli ideali unescani, diventando da quel momento simbolo di questa cultura.

E proprio in questo scenario e con il contributo di associazioni, operatori culturali e della Pro Foligno, lo scorso sabato è stato consegnato il riconoscimento a Massimiliano Castellani. Nato a Spoleto, Castellani ha dapprima intrapreso un percorso di studi laureandosi in filosofia per poi diplomarsi alla Scuola di giornalismo di Urbino. Da lì la carriera giornalistica, che lo ha visto collaborare con quotidiani a carattere nazionale, non da ultimo l’Avvenire, attraverso l’impegno e la pubblicazione dei propri articoli.

Articoli correlati