17.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàFoligno, le patologie dell’esofago al centro di una due giorni con esperti...

Foligno, le patologie dell’esofago al centro di una due giorni con esperti da tutta Italia

Pubblicato il 27 Settembre 2019 09:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

I disturbi motori dell’esofago e il reflusso gastro-esofageo al centro di un convegno ospitato oggi, venerdì 27, e domani, sabato 28 settembre, al San Giovanni Battista di Foligno. Si tratta della terza edizione di un appuntamento di approfondimento scientifico, al quale si associa un corso satellite di addestramento sulla manometria esofagea ad alta risoluzione e la Ph-impedenziometria esofagea 24 ore dedicato a giovani specialisti.

Presidente del convegno il dottor Graziano Ceccarelli, direttore della struttura complessa di Chirurgia del San Giovanni Battista, affiancato dal responsabile della struttura di Endoscopia e fisiopatologia digestiva, il dottor Maurizio Longaroni, nelle vesti di responsabile scientifico.

Scopo della due giorni fornire un continuo aggiornamento sulla patologia funzionale d’organo come l’esofago che coinvolge nel proprio iter diagnostico – terapeutico diverse branche della medicina: da quella generale alla gastroenterologia, dalla chirurgia generale e dell’apparato digerente all’otorinolaringoiatria e fino ad arrivare all’anatomia patologica ed alla farmacologia.

“In particolare, occhi puntati – così come annunciato dai promotori – sulla malattia da reflusso gastro-esofageo e l’acalasia esofagea, i diverticoli esofagei ed i disturbi motori dell’esofago. L’approccio clinico a tali patologie rimane sempre il primo approccio diagnostico con i pazienti e al riguardo è stata inserita una relazione sulla valutazione dei sintomi’ tenuta dal professor Sandro Mattioli dell’Università di Bologna”.

Saranno quindi discusse ed esposte, grazie alla presenza di esperti provenienti da tutto il territorio nazionale, le nuove metodiche d’indagine. Le questioni al centro del convegno verranno quindi analizzate sia da un punto di vista medico con il coinvolgimento anche di specialisti in Otorinolaringoiatria, sia sul fronte chirurgico ed endoscopico. A questo proposito verranno approfondite sia le procedure chirurgiche dedicate sia le possibili tecniche videolapaoroscopiche 2D e 3D e Robotiche, ma anche endoscopiche come la cardiomiotomia per endoscopica (POEM) per l’acalasia esofagea.

Articoli correlati