25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàDipendenze e mandalaterapia nel Festival di medicina tradizionale di Foligno

Dipendenze e mandalaterapia nel Festival di medicina tradizionale di Foligno

Pubblicato il 30 Settembre 2019 14:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Dipendenze, dieta mediterranea, fitoterapia e mandalaterapia. Sono alcuni degli argomenti che verranno trattati nel corso della seconda edizione del Festival di medicina tradizionale che si terrà a Foligno il prossimo fine settimana. Sabato 5 e domenica 6 ottobre, infatti, la città della Quintana accoglierà esperti provenienti da tutta Italia ma anche dall’estero – da Germania, India e Turchia – per parlare agli addetti ai lavori e al grande pubblico di salute e benessere.

Il corpo ma soprattutto l’anima saranno, dunque, al centro di una due giorni che promuoverà i corretti stili di vita attraverso, appunto, la medicina tradizionale, come spiegato ai microfoni di Radio Gente Umbra da Domenico Delfino, presidente del Corso di laurea in infermieristica del Dipartimento di medicina dell’Università di Perugia, che promuove il Festival. “Questo evento – ha commentato – nasce con l’obiettivo di mettere in luce la medicina che viene dalla cultura di vari Paesi del mondo, questa è la definizione che ne dà l’Organizzazione mondiale della sanità. E quindi anche come ponte tra le varie culture del mondo, unendo sia le medicine antiche sia quelle tecnologicamente più avanzate. Quest’anno – ha quindi sottolineato – parleremo molto delle dipendenze, di dieta mediterranea, di fitoterapia, di mandalaterapia, ossia colorare forme non colorate, e poi abbiamo una ricca parte pratica”.

Ad alternarsi, durante il Festival, saranno quindi workshop e convegni, ma anche laboratori e dimostrazioni. Riflettori accesi, dunque, su pratiche come lo yoga e lo shiatsu, ma anche la danzaterapia e il trattamento dell’Usui Reiki Ryoho, senza dimenticare i viaggi vibrazionali con le campane tibetane e la cerimonia del tè. Ma anche attenzione all’agopuntura e all’etnofarmacologia, alla medicina cinese, all’iridologia e alla corsa come dipendenza. Ben 37, infatti, gli appuntamenti in agenda, ai quali si aggiungerà anche un’anteprima nella giornata di venerdì 4 ottobre con la “Conferenza sulle droghe e la dipendenza”, ospitata alle 14.30 nella sala Alesini dell’ospedale di Foligno e che vedrà la presenza di esperti del settore.

Il programma completo del Festival è stato presentato lunedì 30 settembre a palazzo comunale, a Foligno, alla presenza – oltre del presidente Delfino – anche dell’assessore comunale alla cultura, Decio Barili. “In questo evento – ha detto – c’è cultura, medicina e tradizione. Ma c’è anche tanta voglia di fare ed è per questo che cercheremo di fare in modo che questo tipo di presenza si consolidi nella nostra città”. Ad intervenire anche l’Event director Cristiana Mariani e il responsabile amministrativo del Festival, Luca Bellagamba, che ha sottolineato la collaborazione con le scuole del territorio nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro, che in questa seconda edizione della manifestazione ha interessato il Liceo classico “Frezzi – Beata Angela”.

PROGRAMMA

SABATO 5 OTTOBRE 2019

PALAZZO TRINCI (SALA ROSSA)

Ore 10.30 – Inaugurazione

Ore 11.30 – Conferenza “Psicofarmaci e quotidianità” con il professor Ambrogio Santambrogio dell’Università di Perugia

Ore 16.00 – Conferenza “Mandalaterapia un percorso di cura che viene da molto lontano” con la psicologa e psicoterapeuta Monica Morganti

Ore 18.00 – Conferenza “Alle origini dell’Āyurveda: sciamani, sacerdoti e asceti nell’India 

           antica” con il professor Fabrizio Ferrari dell’ Università di Padova

PALAZZO CANDIOTTI

Ore 16.00 – Workshop “Sulla rotta delle resine” con il dottor Maurizio Grandi

Ore 16.00 – Workshop “Etnofarmacologia: viaggio tra i sapori delle piante medicinali” con il dottor Marco Leonti dell’Università di Cagliari

Ore 16.00 – Workshop “La pratica della yoga dinamico e la pratica Mindfulness con l’aromaterapia” con la professoressa Ebru Özdemir Nath dell’Università di Istanbul

Ore 16.00 – Workshop “La pratica dello Yoga” con il maestro Romeo Nath di Istanbul

Ore 16.00 – Massaggio Shiatsu con Silvia Alessi

Ore 16.00 – Workshop “Conoscere le Campane Tibetane e gli oli essenziali” con Alex Di Cicco Pucci

Ore 16.00 – Sessioni individuali di trattamento dell’Usui Reiki Ryoho con gli operatori della Reikitalia

Ore 16.00 – Cerimonia del tè con Spezialità di Foligno

Ore 16.00 – Progetto di “Danza Terapia” con gli studenti del Liceo “Frezzi-Beata Angela”

Ore 18.00 – Presentazione del libro “Droghe: ieri, oggi e domani. Tra antropologia e neuroscienze, cura e sballo” del dottor Maurizio Grandi

Ore 18.15 – “Om Mantra sound, concerto olistico” (mantra cantati e accompagnati da Campane Tibetane, Arpa Flauto e Armonium) con Alex Di Cicco Pucci

DOMENICA 6 OTTOBRE 2019

PALAZZO TRINCI (SALA ROSSA)

Ore 11.00 Conferenza “Le sostanze naturali: una risorsa per la salute. Il modello dell’omeostasi” con il dottor Giuseppe Ventriglia di Pinerolo

Ore 16.30 – Conferenza “Le radici antiche, Medici con l’Africa CUAMM a contatto con le medicine tradizionali di alcuni paesi dell’Africa Subsahariana” con il dottor Giorgio Pellis

Ore 18.00 – Conferenza “Dieta Mediterranea e salute, nuove prospettive dallo studio Moli-sani” con il professor Giovanni De Gaetano, presidente dell’I.R.C.C.S. Neuromed

PALAZZO CANDIOTTI

Ore 10.30 – Meditazione dinamica guidata da Reikitalia

Ore 11.00 – “Yoga del Risveglio” con l’insegnante Michela Fratta

Ore 11.00 – “Il risveglio dell’energia: Tai Ji e Qi Gong, esercizi pratici per la consapevolezza corporea” con il maestro Tommaso Sembolini del Centro Rebis di Magione

Ore 11.00 – Massaggio shiatsu con Silvia Alessi

Ore 11.30 – Workshop “Il Reiki e la medicina Cinese” con lo Shihan Massimiliano Angeli

Ore 16.00 – Workshop “L’Iridologia” con il dottor Massimo Melelli Roia di Perugia

Ore 16.00 – Workshop “La pratica della yoga dinamico e la pratica Mindfulness con l’aromaterapia” con la profesoressa Ebru Özdemir Nath dell’Università di Istanbul

Ore 16.00 – Workshop “La pratica dello yoga” con il maestro Romeo Nath di Istanbul

Ore 16.00 – Workshop “Mandalaterapia: un percorso di cura che viene da molto lontano” con la psicologa e psicoterapeuta Monica Morganti

Ore 16.00 – Massaggio shiatsu con Silvia Alessi

Ore 16.00 – Sessioni individuali di trattamento dell’Usui Reiki Ryoho con gli operatori della Reikitalia

Ore 16.00 – Workshop “Il Cibo che cura: gli alimenti come farmaci nella Medicina Tradizionale Cinese con Giulia D’Allestro

Ore 16.00 – Cerimonia del tè con Spezialità di Foligno

Ore 16.00 – “Prendersi cura di chi si prende cura”, proposta di un percorso complementare di cura attraverso la DanzaMovimentoTerapia ad indirizzo Simbolico-Antropologico con il Centro Umbro DanzaMovimentoTerapia

Ore 16.30 – Workshop “La corsa come dipendenza” con la dottoressa Marta Santarelli

Ore 18.00 – Workshop “L’agopuntura” con il dottor Massimo Melelli Roia di Perugia

Ore 18.15 – “Viaggio vibrazionale con le campane tibetane” con Alex Di Cicco Pucci

Ore 18.00 – Workshop “Etnofarmacologia: viaggio tra i sapori delle piante medicinali” con il professor Marco Leonti dell’Università di Cagliari

Ore 18.00 – Workshop “Tuina e Acupressione: le antiche tecniche pratiche per ritrovare in pochi gesti salute ed equilibrio” con Giulia D’Allestro

Articoli correlati