13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàSi apre con il flamenco la venticinquesima edizione della Gioventù Musicale Foligno

Si apre con il flamenco la venticinquesima edizione della Gioventù Musicale Foligno

Pubblicato il 30 Settembre 2019 16:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Sarà con uno spettacolo di musica e danza, dal titolo “Aromas y perfumes de Andalucia” che si aprirà mercoledì 2 ottobre la venticinquesima stagione dei concerti della Gioventù Musicale Foligno. Per l’occasione, sul palco dell’Auditorium San Domenico, alle 11, salirà il duo composto dal pianista Josè Manuel Cuenca e dalla ballerina di flamenco Immaculada Murciano. Undici i brani che verranno eseguiti nell’ambito di un programma basato sulla musica di ispirazione spagnola e andalusa. Brani realizzati da compositori come Federico Garcìa Lorca, Granados e Turina ed altri che che ripercorreranno la tradizione della musica popolare andalusa come quelli di Primitive Buendia, Francisco Cuenca e Erik Marchelie.

Dodici, nel complesso, i concerti che accompagneranno quest’edizione 2019 della Gioventù Musicale Foligno, il cui scopo è quello di avvicinare i giovani alla musica. Uno al mese, fatta eccezione per ottobre, dicembre e giugno quando gli appuntamenti in agenda saranno ben due. La maggior parte degli eventi si terrà nelle ore mattutine, con due soli appuntamenti musicali serali: il concerto degli auguri di Natale in programma il 22 dicembre, alle 21 all’Auditorium San Domenico che vedrà esibirsi i migliori allievi dell’Accademia di Belcanto seguiti dal docente Fabio Armillato; e il concerto finale che si terrà il 21 giugno in occasione della Festa europea della musica. A salire sul palco del San Domenico, sempre alle 21, sarà l’Accademia di Belcanto International Master Class XXVIII edizione.

Tra i tanti concerti previsti in questa nuova stagione anche l’omaggio a Lya De Barberiis previsto per martedì 11 febbraio con il pianista Massimiliano Negri e la violinista Liliana Bernardi. E poi il concerto di Natale con i cori e le ensemble strumentali delle scuole di Foligno il 19 dicembre e il recital al femminile in omaggio alla Giornata internazionale della donna il 9 marzo con la soprano Annalisa Pellegrini accompagnata al piano da Roberto Murra.

Conclusa la stagione, nei mesi di luglio ed agosto, invece, la corte esterna di palazzo Trinci farà da sfondo alla ventesima edizione del Festival internazionale di musica dal mondo con la partecipazione di orchestre giovanili e cori provenienti – tra l’altro – da Germania, Spagna, Svizzera, Inghilterra, Portogallo, Belgio e Usa. Anche quest’anno, infine, grazie al contributo della Fondazione cassa di Risparmio di Foligno verranno assegnate otto borse di studio a giovani musicisti nell’ambito di un concorso incentrato sulla figura di Giuseppe Piermarini. 

“Il progetto ‘Guida all’ascolto’ – ha spiegato il maestro Giuseppe Pelli, presidente e direttore artistico della Società dei concerti Gioventù Musicale Foligno – ha come obiettivo quello di diffondere, sviluppare nei giovani e sensibilizzarli all’amore per la musica”. Un obiettivo perseguito attraverso esecuzioni dal vivo ospitate all’Auditorium San Domenico. Di fatto matinèe musicali che si svolgono in forma di lezioni-concerto. Ad intervenire alla presentazione della Gioventù Musicale Foligno anche gli assessori alla cultura ed alla scuola, Decio Barili e Paola De Bonis, che hanno sottolineato l’importanza della musica nella formazione delle nuove generazioni.

Articoli correlati