22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaBinocolo in mano, a Colfiorito si va alla scoperta degli uccelli della...

Binocolo in mano, a Colfiorito si va alla scoperta degli uccelli della palude

Pubblicato il 4 Ottobre 2019 12:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Due giornate alla scoperta delle specie di uccelli che in questo periodo popolano la palude di Colfiorito. Sono quelle promosse dal coordinamento regionale della Lega italiana di protezione uccelli in occasione dell’Eurobirdwatch, il più importante evento dedicato all’osservazione ornitologica in Europa ed organizzato da BirdLife Europa con il coordinamento di SOS/BirdLife Slovakia.

L’appuntamento è per domani sabato 5 e per domenica 6 ottobre, quando in ben 25 oasi e riserve scelte dai volontari della Lipu si potrà partecipare ad attività di birdwatching. In Umbria le aree coinvolte saranno due, e cioè i parchi regionali di Colfiorito e del lago Trasimeno. Lì, grazie – come detto – ai volontari della Lega italiana di protezione uccelli sarà possibile imparare a riconoscere le varie specie, dagli aironi ai rapaci come il Falco di palude e l’Albanella, e poi pettirossi, fringuelli e basettini: in tutto circa 200 specie, tra nidificanti, erranti o in migrazione. Tra gli uccelli di rilievo e le rarità sarà possibile osservare il Tarabuso, l’Airone bianco maggiore.

Entrando nel dettaglio del programma messo a punto per la palude di Colfiorito, i partecipanti, accompagnati da esperti ornitologi della Lipu, potranno prendere parte al grande censimento europeo ed al “Big Day”, ossia una gara di birdwatching tra gruppi di birdwatchers organizzata in tutta Italia. In entrambe le giornate le attività prenderanno il via alle 9 con il ritrovo dei partecipanti nella sede del Parco regionale di Colfiorito. Alle 9.30 inizierà quindi la visita guidata seguita dal censimento che si concluderà poi alle 12.30. Nella giornata di sabato 5 ottobre, alle 12.30, inoltre, si potrà assistere nell’area del Molinaccio alla liberazione di un rapace diurno curato nel Centro Lipu di Castiglione del Lago.

La partecipazione alle attività promosse dalla Lipu sarà gratuita. Consigliata una guida di riconoscimento agli uccelli d’Europa ed un binocolo, oltre all’abbigliamento da escursione, scarpe da trekking e antipioggia, acqua. Gradita prenotazione. Durante le due giornate sarà inoltre possibile iscriversi alla Lipu con promozioni speciali. Per info e prenotazioni: +39 338 3560692; e-mail: umbria@lipu.it; Facebook e Messenger: @LipuUmbria.

Articoli correlati