14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàJacopo Fo, Paola Barbato e Massimo Zamboni per l’edizione 2019 di Foligno...

Jacopo Fo, Paola Barbato e Massimo Zamboni per l’edizione 2019 di Foligno Libri

Pubblicato il 8 Ottobre 2019 16:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Al via “Foligno Libri 2019 – La luna e i falò: ambiente, umanità e prospettive”. La quinta edizione della kermesse culturale è in programma per venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre. La tre giorni, organizzata dall’associazione culturale Ikaria e Munltiverso coworking in collaborazione con lo Spazio Zut, sarà interamente dedicata al tema dell’ambiente. Si tratta, inoltre, della prima edizione realizzata in maniera indipendente, distaccata, cioè, da Umbria Libri. Questo, fanno sapere da Foligno Libri, è motivo di grande orgoglio ed occasione per porre in essere un evento interamente nato e pensato nella città della Quintana. Evento che debutterà con una dedica-reading a Piero Fabbri, scrittore e giornalista di Spello, appassionato difensore dei diritti umani e dell’ambiente. Di lui ha parlato con affetto durante la conferenza anche Fausto Galilei, direttore di ATI3, che si è detto lieto di poter collaborare alla manifestazione. 

Il format dell’edizione 2019 prevede incontri ed approfondimenti con scrittori, ricercatori, giornalisti e musicisti che hanno trattato, nel corso delle proprie esperienze, anche professionali, il tema ambientale con occhio critico e profondo. Il cartellone della tre giorni di arte, letteratura, spettacoli e informazione è fitto di appuntamenti. Tra gli altri, le due tavole rotonde di approfondimento su tematiche tristemente attuali: lo smaltimento dei rifiuti e lo stabilimento siderurgico dell’Ilva di Taranto. Il primo sarà trattato dal giornalista e scrittore Christian Raimo, da Maria Federica di Nola dell’Università dei Paesi Baschi e da Dario Minervini in rappresentanza dell’Università Federico II di Napoli, con la conduzione di Maurizio Zara di Legambiente Umbria. Del secondo, invece, si occuperanno Salvatore Romeo, autore de “L’acciaio in fumo. L’Ilva di Taranto dal 1945 a oggi”, Massimo Mucchetti, giornalista ed ex presidente della Commissione Industria al Senato, e Rossella Muroni, parlamentare ed ex presidente nazionale di Legambiente. La conduzione sarà di Maria Maranò, segretario nazionale Legambiente.

Immancabili saranno anche gli appuntamenti della sera targati Foligno Libri. Ospiti, Paola Barbato, autrice di Dylan Dog, che presenterà il suo ultimo libro “Zoo”, Massimo Zamboni, musicista ed ex chitarrista dei CCCP e CSI, che si esibirà in un poetico reading musicato dal titolo “Anime Galleggianti” e Jacopo Fo, che chiuderà la rassegna con lo spettacolo “Ecologia, Follia e Dintorni”.

Non solo. Come per le passate edizioni, anche quella che prenderà il via il prossimo venerdì avrà un occhio di riguardo per le scuole. Gli studenti delle superiori, infatti, avranno la possibilità di discutere di ambiente e riflettere sulle prospettive del futuro in compagnia di Francesco Paniè di Terra Onlus. Per gli alunni delle scuole medie, invece, il laboratorio “Abbracciare gli alberi”, ideato e condotto da Valntina Valecchi. Una proposta che, insieme a “Come le Balene”, costituisce la prima tappa del nuovo progetto per l’infanzia “In punta di piedi” a cura dello Spazio Zut.

Articoli correlati