11.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàGli aquilonisti di tutta Europa si ritrovano a Foligno per “One Sky,...

Gli aquilonisti di tutta Europa si ritrovano a Foligno per “One Sky, One World”

Pubblicato il 9 Ottobre 2019 11:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Una tradizione che si rinnova da ormai ben 31 anni. È quella che nel mese di ottobre vede volare sui cieli di Foligno centinaia di aquiloni e che risponde al nome di “One Sky, One World”. Scongiurato il rischio di dover dire addio alla manifestazione alla soglia dei suoi trent’anni, quando lo scorso anno erano state chieste garanzie impossibili da assicurare per gli organizzatori per l’utilizzo dell’aeroporto, si può dire che l’evento abbia definitivamente trovato una nuova cosa.

Per il secondo anno consecutivo, infatti, ad ospitare la manifestazione promossa dal gruppo aquilonisti di Foligno “I Millepiedi”, con a capo Giovanni Angelini, sarà il ciclodromo di Corvia. Sarà lì che da venerdì 11 a domenica 13 ottobre si terrà il 31esimo Festival internazionale di aquiloni dal titolo, appunto, “One Sky, One World”, che ogni anno richiama nella città della Quintana più di 40 gruppi provenienti da tutta Italia ma anche dall’estero, con un occhio di riguardo al resto d’Europa. Protagonisti indiscussi saranno, come sempre, i bambini.

A loro è infatti dedicato l’evento che, nelle giornate di venerdì 11 e sabato 12 ottobre, prevede nelle ore mattutine attività pensate per le scuole. In particolare, dopo aver raggiunto il ciclodromo, gli alunni delle scuole del centro storico parteciperanno a laboratori e volo libero insieme agli aquilonisti presenti. Gli aquiloni realizzati dai bambini, verranno così fatti volare insieme a quelli tecnici portati da esperti italiani e stranieri.

Domenica 13 ottobre, invece, il pubblico presente potrà assistere alla presentazione e descrizione di alcuni particolari aquiloni. Ad accompagnare l’ultimo giorno di “One Sky, One World” sarà però anche il volo libero, che vedrà alzarsi in cielo tutti i tipi di aquiloni presenti alla manifestazione. 

Articoli correlati